• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2662]
Arti visive [238]
Biografie [1814]
Storia [790]
Religioni [390]
Letteratura [141]
Diritto [133]
Musica [115]
Diritto civile [95]
Storia delle religioni [63]
Economia [48]

LEVIS, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de Valentina Sapienza Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] Berlino, Staatliche Museen), copia del marmo attribuito a Guglielmo Della Porta o a Vittoria (Milano, Castello /14) and his relatives in the bronze casting industry in Verona, in Verona illustrata, V (1992), pp. 45-52 e figg. 16-33; U. Thieme - F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO, Pietro Rosalba Amerio Tardito Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano. Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] con gli intagliatori Emanuele e Francesco Dugar, Guglielmo Tolfi, Quirico Castelli, Francesco Borello e in la statua di S. Rocco ora nell'abside della chiesa dedicata al santo (v. L. Tamburini, in A. Bosio, Iscrizioni torinesi, Torino s.d. [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] uffizio" ma prosegue asserendo che per l'invidia di Guglielmo Della Porta e di altri le teste furono rimandate indietro 1884,pp. 100 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno..., V, Genova 1877, p. 224; F. Cerasoli, Il monumento di Paolo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVERA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVERA (Levra), Guglielmo Ilaria Sgarbozza Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] si sovrappongono alle finte architetture dipinte, mentre paesaggi classici inclusi in ovali, tributo alla fortunata produzione di V.A.G. Cignaroli, fungono da fulcro dell'intero ornamento; nel vestibolo figure monocrome di soggetto mitologico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELI, Giuseppe Alessandra Quattordio Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] paesaggio e della pittura di genere: G. Favretto, G. Milesi, Guglielmo e Giuseppe Ciardi, P. Fragiacomo, E. Tito. Nel 1897 il direttamente a conoscenza della pittura tedesca e svizzera (F. v. Lembach e A. Böcklin), del paesaggismo dei Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] fino al 1716. Per la morte del principe elettore Giovanni Guglielmo del Palatinato, il B., insieme con il macchinista A. III, E. Lavagnino, I pittori e gl'incisori, Roma 1943, v. Indice; F. Lau, Die Regierungskollegien zu Düsseldorf und der Hofstaat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] . Nel 1765 si trasferì a Bologna e frequentò, sotto la guida di V. Bigari ed E. Lelli, i corsi dell'Accademia Clementina. Nel 1770 rientrò anni dopo fu colpito dalla morte del primogenito Guglielmo Raffaello, che aveva collaborato con lui alla stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPAGNO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNO (Compagnio), Scipione Paola Santa Maria Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] rame, provenienti dalla collezione dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, databili probabilmente tra 1647 e 1659; La pittura del Seicento a Napoli dal Naturalismo al Barocco, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 941, 981 s. nota 107; Kunsthist. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Guglielmo M. Antonietta Scarpati Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] Venezia); frattanto già dal 1848 iniziava con il ritratto di V. Gioberti un Album con disegni di uomini illustri (Roma, , Pittori ital. dall'800 a oggi, Roma 1925, pp. 9, 12, 110; V. Mariani, G. D. pittore, in Il Messaggero, 27 genn. 1927; Mostra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBONO da Bissone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBONO da Bissone Valerio Ascani Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] 1282 che vede l'artista pagato, insieme con Guglielmo da Campione, per la sistemazione dell'accesso e della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, V (1899), 1, pp. 155 s.; L. Testi, La cattedrale di Parma, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali