• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [2662]
Economia [48]
Biografie [1814]
Storia [790]
Religioni [390]
Arti visive [238]
Letteratura [141]
Diritto [133]
Musica [115]
Diritto civile [95]
Storia delle religioni [63]

BENZI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Baldo (Baude Fin) Yves Renouard-Eugenio Ragni In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] , ma cui si permetteva "in civitate Florentie commorari". Non v'è dubbio che qui si tratti di Fino padre del B marzo 1327 il duca di Calabria incaricò Filippo di Sangineto e Guglielmo da Eboli della revisione del processo, e ordinò di rimettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] e dei figli di Benedetto Buonvisi. Il figlio del B. Guglielmo, inviato dal padre in quello stesso anno nell'azienda di Niccolò Libro dei dignissimi ricordi delle nostre famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, ff.4-7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] regia del F. e con la collaborazione del fratello di questo, Guglielmo, che la compagnia riuscì a far uscire di nascosto dall'isola vasellame Vienne, perché lì si trovava il papa Clemente V, impegnato nei lavori del concilio riunito per decidere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA VOLTA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Raimondo Giovanna Petti Balbi Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] sec. XII, I, Genova 1938, pp. 45, 80, 106, 108, 260; Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall-H. G. Krueger-R.L W. Hall Cole-H. G. Krueger-R. G. Reinert-R. L. Reynolds, ibid., V, ibid. 1939, p. 234; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] gran maestro dell'Altopascio (suo parente, il protonotaio Guglielmo Capponi), in cui abitava, fu presa a sassate A study of four families, Princeton 1968, pp. 188, 196-99, 204, 208, 214, 218; P. Litta, Le fam. cel. ital., s.v. Capponi, tavv. XII, XV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Pandolfo Maria Rosa Pardi Malanima Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] Sappiamo infatti che nel 1484 Guglielmo moriva, lasciando i due figli minorenni, il C. e Giovanni, sotto la tutela degli Bibl.: Lucca, Bibl. governativa, ms. 1110 [sec. XVIII]: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi, cc. 47, 48; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIUTAMICRISTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUTAMICRISTO, Guglielmo Roberto Zapperi Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., II, Palermo 1924, p. 53; III, ibid. 1925, p. 212; V, ibid. 1927, pp. 83-84. Per Guglielmo in particolare: R. Starabba, Il palazzo Ajutamicristo, in Arch. stor. siciliano, II (1874), pp. 89-94; G. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Francesco Elsa Luttazzi Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] 'anno 1466 si era associato insieme con Francesco Nasi e Guglielmo de' Pazzi ed aveva fondato una banca a Lione, altre gravezze imposte dal Comune di Firenze..., Bologna 1971, pp. 303 s., 306; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Capponi, tav. III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali