• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [138]
Storia [118]
Religioni [28]
Diritto [29]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [20]
Geografia [10]
Musica [12]

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sec. XIX tra un gran numero di signori ( il ducato - e alleandosi ai nemici di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, Nel 1817 il nuovo re Guglielmo I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] Guerra I e Guido Guerra II (detto il "marchese" perché adottato dalla contessa Matilde di Canossa). Guglielmo Novello II (anche egli ora guelfo, ora ghibellino); Guido IV, gran nera, e favorevole a Enrico VII; Ildebrandino o Bandino III, prelato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] , il palazzo municipale e la borsa del grano. . VII e il castello ebbe importanza in tutto il Medioevo il territorio a est del Lea fu incluso nel regno danese. Dopo la battaglia di Hastings fu conquistata da Guglielmo e marchesi di Hertford. - Il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

JOUVENEL DES URSINS

Enciclopedia Italiana (1933)

JOUVENEL DES URSINS Georges Bourgin . Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] J. d. U., marchese di Trainel, ambasciatore e maresciallo nel Berry, il delfino, il futuro re Carlo VII, divenne presidente del protezione, suo fratello Guglielmo (1° marzo 1400 per mezzo d'un procuratore. Lasciò gran numero di scritti, fra i quali ... Leggi Tutto

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE Florence M. G. HIGHAM . Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] gran ciambellano di Enrico I nel 1133. Suo figlio Aubrey (morto nel 1194), ottenne dall'imperatrice Maud nel 1142 il il re nei tentativi che questi fece dopo il 1384 per stabilire un forte governo personale. Nel 1385 venne creato marchese Enrico VII) e ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di F. Gaeta, Milano 1962, VII, XXII; Corio, 1978, p del padre generale Guglielmo Casale. Terminato il proprio tirocinio a da una parte Venezia, Roma, il marchese di Monferrato, Genova e Parma; che tuttavia restarono in gran parte allo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] (così come il patriarca d'Aquileia ed il marchese d'Este), Guglielmo della Scala il p. 19; per le vendite di grano dei Visconti cf. ad esempio Vittorio Lazzarini di Scienze, Lettere ed Arti di Udine", ser. VII, 6, 1963-1966, pp. 29-63. 202. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] iniziata da Pio VII e continuata da Il direttore della succursale era il marchese esse gran parte Il documento pontificio aumentava l’organigramma dei dipendenti di un altro vicesegretario (rag. Raffaele Quadrani) e di un contabile (dott. Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] un monumento funerario romano nell'abbazia di San Guglielmo al Goleto, in DArch, I, 1967 1 m di altezza) in lastre di granito, con due muri supplementari a S e Seleucidi. Tra il II sec. a.C. e il VII-VIII sec. d il sarcofago esterno della Marchesa ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Guglielmo il Conquistatore, era noto il il testamento di Carlo Magno, citato da Eginardo (Schramm, Mütherich, 1962, p. 91), quello di Eberardo marchese gran lunga de Goeje, in Bibliotheca geographorum Arabicorum, VII, Leiden 1892 (trad. franc. Les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali