• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biografie [138]
Storia [118]
Religioni [28]
Diritto [29]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Arti visive [23]
Storia delle religioni [20]
Geografia [10]
Musica [12]

SANCES, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice Paolo Alberto Rismondo SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] il marchese Pio Enea II Obizzi, nobile padovano e ferrarese, al quale molti anni dopo, il 1° agosto 1633, Sances dedicò il IV ecclesiastica, dedicato a Vilém Slavata, gran cancelliere del regno di Boemia (1642; a Leopoldo Guglielmo, arciduca d ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIAMBATTISTA MARINO – SACRO ROMANO IMPERO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCES, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] Guglielmo III conte di Ginevra, nonno di Clemente VII. Sorella del giovane Amedeo era Beatrice, moglie di Federico II marchese studenti di diritto non abbienti (detto poi "gran collegio dei Savoiardi") al quale il F. legò la sua biblioteca. La lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

VASARI, Giorgio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASARI, Giorgio P. Barocchi Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] degli antivasariani. Guglielmo Della Valle, per es., nella sua edizione delle Vite (1791-1794) non aveva lesinato accuse e rimproveri che, dopo la difesa di Lanzi, vennero a stemperarsi nelle edizioni positivistiche di Vincenzo Marchese, Carlo Pini ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVAN BATTISTA GELLI – AGOSTINO DI GIOVANNI – LEOPOLDO DE' MEDICI – LORENZO TORRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

LANZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA, Carlo Fabio Grassi Orsini Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] Nonostante la benevolenza che continuò a dimostrargli Guglielmo II (che accolse con comprensione la il marchese Cesare Cordero di Montezemolo. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico diplomatico del ministero degli Affari esteri, Arch. personale, VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO TEDESCO – CORNO D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – GRAN BRETAGNA

CARRARA, Ubertino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ubertino da M. Chiara Ganguzza Billanovich Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo Guglielmo, tentò di far avvelenare il C., il doge si affrettò a decretarne il 07, 910, 912 s., 915 (e per i libri I-VII [1237-1339] cfr. G. de Cortusiis Chronica de novit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARSILIETTO PAPAFAVA DA CARRARA – GUGLIELMO CAMPOSAMPIERO – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Ubertino da (1)
Mostra Tutti

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il gran numero di cronache locali, da Brescia a Firenze, Perugia, L’Aquila, e il duca di Milano fu universalmente sospettato di aver cospirato con il le province napoletane, VII (1887), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] , marchese di Cosentino, nominato il 29 gran ciambellano. Nel 1859 egli aveva sposato Marianna Moscati dei baroni di Olevano, e allorché questa morì, nel 1873, i figli Guglielmo Degliscienz. ital. formanti parte del VII Congr. di Napolinell'aut. 1845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Girolamo Pietro Messina Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII. Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] il 1º marzo, il 5 fu ricevuto ufficialmente dal governatore, l'arciduca Leopoldo Guglielmo prima e il marchese di Caracena Il Consiglio privato avrebbe voluto dare il suo placet alla bolla con cui Alessandro VII concedeva il per la Gran Bretagna. ... Leggi Tutto

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Marco Bicchierai Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] come gran parte della nobiltà lombarda, il M. . Nel 1165 il M. insieme con il marchese Guglielmo di Monferrato, al secoli XII e XIII, in La storia dei Genovesi. Atti del VII Convegno di studi sui ceti dirigenti nella Repubblica di Genova, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – FEDERICO BARBAROSSA – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Obizzo (1)
Mostra Tutti

VENTIMIGLIA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Antonino Rossella Cancila – Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] Gran Corte; Cesare, che fu abate; Elisabetta, che sposò Giovanni Gioeni duca d’Angiò; Domenica, che sposò Giuseppe Gallego marchese ottima qualità, il cui commercio era padre Guglielmo Della XIX, a cura di G. di Marzo, VII, Palermo 1871, pp. 140 s.; C. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CHIERICI REGOLARI TEATINI – SANTO STEFANO DI BIVONA – VENTIMIGLIA, ANTONINO – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali