• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [10]
Storia [9]
Diritto [7]
Storia contemporanea [3]
Biografie [5]
Diritto commerciale [5]
Diritto civile [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia moderna [2]
Economia [3]

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] palladio esagonale. La potarite delle alluvioni diamantifere del Potaro (Guiana Inglese) è un amalgama di palladio. La porpezite di le alluvioni platinifere del Canada (Columbia Britannica). Altri giacimenti platiniferi alluvionali sono quelli della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

GLADSTONE, William Ewart

Enciclopedia Italiana (1933)

GLADSTONE, William Ewart Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] primo discorso fu una difesa dei padroni di schiavi nella Guiana, dove suo padre possedeva una piantagione. Nel 1834 entrò nel che fu respinta. Nel 1878 la Turchia chiese l'intervento britannico e il governo di Londra decise l'invio della flotta ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLADSTONE, William Ewart (3)
Mostra Tutti

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] dell'indipendenza dell'America spagnola, con l'eventuale collaborazione britannica. Ma fallite le trattative, abbandonò Londra e si recò al capo Horn, a esclusione del Brasile e della Guiana. La costituzione interna dell'impero recava, con le ... Leggi Tutto

HAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

HAY, John Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico americano, nato a Salem, nello stato d'Indiana, l'8 ottobre 1838, morto a Newbury (New Hampshire) il 1 luglio 1905. Aveva appreso il diritto e iniziato la pratica [...] ambasciatore degli Stati Uniti a Londra. Arrivò nella capitale britannica all'indomani della crisi dei rapporti anglo-americani provocata dalle controversie per la frontiera fra il Venezuela e la Guiana. Il H. riuscì a mantenere buoni rapporti col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAY, John (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] spedizione astronomica alla Caienna, un'isola al largo della Guiana Francese, circa 5° a nord dell'equatore. Richer determinazione della longitudine, Mayer inviò le sue tavole alla Marina britannica; tuttavia, a causa della guerra dei Sette anni, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] Al suo contemporaneo Radcliffe-Brown, anch'egli esponente dell'antropologia britannica, si deve invece una ricerca sul campo, sul comportamento e come esempio gli Indiani Akawaio di lingua caribica della Guiana (v. Butt e altri, 1967), una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] particolare negli Stati Uniti, nei Caraibi, in Brasile, Guiana e Trinidad. Tuttavia i flussi più importanti furono e sino al secondo dopoguerra gli immigrati furono in prevalenza britannici. Successivamente vi fu un consistente afflusso di Italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali