POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] parte della cerchia intorno a Bertrando e da parte dell’Inquisizione – che sosteneva in particolare il domenicano GuidoVernani, autore del De reprobatione Monarchiae – appaiono inconfutabili.
Lasciata Bologna il 28 marzo 1334, grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 ca.-Avignone 1352). Eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l’anno dopo. Sconfisse i suoi avversari ghibellini Matteo ... ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... ...
Leggi Tutto
Beniamino Pagnin
Nato verso il 1280 nel castello di Poujet (presso il comune di Aynac), nipote - secondo la maggior parte dei suoi biografi - di Giovanni XXII e non suo figlio come voleva un'altra tradizione accolta anche dal Villani e dal Petrarca, morì in Avignone il 3 febbraio 1352. Divenuto cardinale ... ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne a un tratto rapida e brillante, a papa Giovanni XXII, di cui egli era nipote (alcuni insinuano che ... ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] va considerato il fatto che presso lo Studium bolognese, nel decennio 1310-20, insegnò e operò quel GuidoVernani autore d'una notissima Reprobatio della Monarchia dantesca, dedicata a denunciare il fondamento averroistico della necessità dell'impero ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] XIV-XV sec., in Studi romani, VII (1957), pp. 20-23; N. Matteini, Il più antico oppositore politico di Dante: GuidoVernani da Rimini. Testo critico del "De Reprobatione Monarchiae", Padova 1958, pp. 39 s.; R. Del Ponte, Un presunto oppositore della ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] . di storia Patria per l'Emilia e la Romagna, I(1935-36), pp. 93, 95; T. Käppeli, Der Dantegegner GuidoVernani O. P., in Quellen undForschungen aus ital. Archiven und Bibliotheken, XXVIII (1937-38), p. 118; Acta Capitulorum Provincialium provinciae ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...