• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [33]
Filosofia [14]
Storia [13]
Diritto [10]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Cinema [4]

POLISTRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISTRATO (Πολύστρατος, Polystrătus) Guido CALOGERO Filosofo epicureo del sec. III a. C. Secondo una notizia di Valerio i Vassimo (I, 8), fu a capo della scuola epicurea, insieme con Ippoclide e succedendo [...] a Ermarco, che a sua volta era subentrato allo stesso Epicuro. Tra gli scritti di P. sono noti il Περὶ ἀλόγου καταϕρονήσεως ("Sull'irragionevole disprezzo, scil. dell'opinione dei più"), che fu edito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISTRATO (2)
Mostra Tutti

NISIO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

NISIO, Girolamo Guido Calogero Pedagogista, nato a Molfetta nel 1827 e morto a Roma nel 1907. Preside per molti anni, occupò in seguito importanti cariche presso il Ministero della pubblica istruzione. [...] Nei suoi scritti pedagogici s'interessò principalmente dei problemi riguardanti la scuola elementare e la preparazione dei maestri. Fra questi scritti meritano di essere ricordati: Della istruzione pubblica ... Leggi Tutto

GOORLE, David van

Enciclopedia Italiana (1933)

GOORLE, David van (latinizzato in Gorlaeus) Guido Calogero Filosofo olandese, la cui attività si svolse a Utrecht intorno agl'inizî del sec. XVIII. Della sua vita è noto pochissimo, ma essendo postuma [...] anche la prima delle due opere che di lui restano (Exercitationes philosophicae, quibus universa discutitur philosophia theoretica et plurima peripateticorum dogmata evertuntur, Leida 1620; Idea physices, ... Leggi Tutto

PRASSIFANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSIFANE (Πραξιϕάνης, Praxiphănes) Guido Calogero Filosofo greco, vissuto fra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III. Seguace di Teofrasto, fu uno dei rappresentanti più segnalati della [...] scuola peripatetica nell'età in cui quegli ne tenne lo scolarcato. Circa la sua dottrina, che pare coincidesse sostanzialmente con quella di Teofrasto, nulla di preciso è stato tramandato. E neppure è ... Leggi Tutto

IDEO d'Imera

Enciclopedia Italiana (1933)

IDEO ('Ιδαῖος, Idaeus) d'Imera Guido Calogero Filosofo dell'età presocratica, che Sesto Empirico (Adv. math., IX, 360) cita, accanto ad Anassimene, Diogene di Apollonia e Archelao, come sostenitore [...] della tesi che principio di tutte le cose fosse l'aria. Siccome, d'altra parte, Aristotele parla più volte di antichi fisiologi che ponevano come principio universale una sostanza intermedia fra l'acqua ... Leggi Tutto

MORALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale dottrine e atteggiamenti di pensiero particolarmente contraddistinti dalla considerazione della norma morale come sovrastante a [...] ogni altro valore e interesse umano. In tal senso si parla, per es., del "moralismo" di E. Kant, persuaso del primato della ragion pratica sulla ragione teoretica, e quindi della subordinazione di ogni ... Leggi Tutto

SIMMIA di Tebe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMIA di Tebe Guido Calogero Pensatore greco, noto principalmente attraverso il Fedone platonico. In esso egli compare, accanto a Cebete (v.), quale scolaro del pitagorico Filolao (v.), che a Tebe [...] aveva insegnato per un certo periodo di tempo; ed è insieme con Cebete il principale interlocutore di Socrate nella discussione circa l'immortalità dell'anima da quest'ultimo tenuta poco prima della morte. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ARISTOSSENO – FILOLAO – SOCRATE – CEBETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMIA di Tebe (2)
Mostra Tutti

ONTOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale la tendenza a dare, nella formulazione e soluzione dei problemi speculativi, importanza determinante al punto di vista "ontologico". [...] Inteso perciò quest'ultimo nel senso più vasto di "oggettivistico" (v. ontologia), "ontologismo" è in genere ogni filosofia che faccia idealmente precedere la cognizione del reale alla consapevolezza del ... Leggi Tutto

NOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOOLOGIA Guido Calogero . Termine filosofico, derivante dal greco νοῦς (nella forma originaria e non contratta νόος) "intelletto, ragione, mente" e λόγος "discorso, trattazione" e significante quindi [...] in generale "dottrina della mente". C. A. Crusius lo usò come equivalente di "psicologia", mentre R. Eucken se ne valse proprio per designare la scienza filosofica dello spirito, idealisticamente superiore ... Leggi Tutto

KIDD, Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDD, Benjamin Guido Calogero Sociologo inglese, nato il 9 settembre 1858, morto a Croydon il 2 ottobre 1916. Il suo scritto più notevole è Social Evolution (Londra e New York 1894, tradotto in molte [...] lingue). Seguace dell'evoluzionismo, il K. vorrebbe che lo sviluppo storico dell'umanità fosse considerato alla stessa stregua dello sviluppo biologico. D'altronde pensa che l'individuo, essenzialmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali