• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Biografie [277]
Storia [152]
Arti visive [82]
Letteratura [50]
Religioni [47]
Musica [31]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [18]
Geografia [7]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] necessità di guidare la medicina sulle vie dell'esperimento. Di fronte alla concezione biologica e cosmica d'Ippocrate, quella di quest'epoca va annoverato Francesco Redi da Arezzo, fondatore dell'elmintologia e precursore della biologia sperimentale ... Leggi Tutto

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] e l'anelito verso "ce qu'il y a d'intime dans tout"; l'esaltazione delle forze mistiche religioso. E la vera poetica che lo guidò nella creazione fu di guardare a fondo ; A. Bernardini, Il Mazzini romantico, Arezzo 1910. Per il secondo romanticismo: A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] elementi antifascisti d'oltre confine. Vittima anch'esso ai confini della patria fu il giornalista Guido Neri il marchese Domenico Serlupi di Sestri Levante; il nobile Aldo Roselli di Arezzo cade il 17 aprile del '21 a Foiano della Chiana; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Lodi a quello di Arezzo e poi costretto a cedere di Bosio II e di Costanza, il primogenito Guido Ascanio (1518-64) fu, per cura dell'avo , II; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, nell'Arch. d. R. Soc. romana di st. patr., XXXII (1909), p. ... Leggi Tutto

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ) riesce a creare una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé gli congiunti: Donato a Pistoia (1436-74); Filippo ad Arezzo (1457) e a Pisa (1461-74). E la beata Filippa francescana (morta nel 1488), Guido, castellano di S. Angelo al tempo del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della guerra contro le città vicine di Arezzo, Siena, Pisa, Lucca assumono caratteri Stadt Florenz, Berlino 1896-1925; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

MAMIANI Della Rovere, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMIANI Della Rovere, Terenzio Mario MENGHINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] professori nelle università delle provincie allora annesse al regno d'Italia. Il 12 giugno 1861, ebbe la nomina Iesi 1885; D. Gaspari, Vita di T. M. della Rovere, Ancona 1887 (ivi la bibl. degli scritti del M.); A. Valdarnini, T. M., Arezzo 1887; T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMIANI Della Rovere, Terenzio (5)
Mostra Tutti

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] Siena. La fondazione fu approvata dal vescovo di Arezzo, Guido Tarlati dei Pietramala, e l'istituzione monastica, professante ridotta Incoronazione della Vergine, sempre del Sodoma. La porta d'accesso alla grande biblioteca (a tre navate con colonne) ... Leggi Tutto

SALVADORI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI, Giulio Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] "santità" si rivela in certi accenti della sua poesia, d'una purezza incomparabile. La sua opera critica, il cui citato Canzoniere civile; La poesia giavanile e la canzone d'amore di Guido Cavalcanti (Roma 1895); Sulla vita giovanile di Dante, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

PASTORELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORELLA (fr. pastourelle) Salvatore BATTAGLIA Henry PRUNIERES Componimento lirico in forma dialogica, assai allìne al contrasto amoroso, ma con protagonisti fissi: per lo più l'autore stesso in [...] grazia muliebre, come quella di Guido Cavalcanti (In un boschetto a Napoli o a Palermo alla presenza di Carlo d'Angiò tra il 1283 e il 1285. Bibl.: G de la pastourelle du XIIe siècle à nos jours, Arezzo 1927; A. Jeanroy, nella sua Poésie lyrique ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORELLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 66
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali