• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [134]
Storia [75]
Arti visive [59]
Letteratura [14]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]

BADALOCCHIO, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADALOCCHIO, Sisto Creighton Gilbert Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Homo a S. Gregorio al Celio prima che vi lavorassero Domenichino e Guido; verso il 1611 dipinse i Ss.Pietro e Paolo morti a S. di dolcezza, di ombre e di movimento drammatico. Incide ora da Correggio e dallo Schedoni, e si avvicina, fra i Carracci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – AGOSTINO CARRACCI – ANNIBALE CARRACCI – ANTONIO CARRACCI – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALOCCHIO, Sisto (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] aveva saputo conservare. Dopo la breve parentesi di Azzo da Correggio, i Visconti tennero la città dal 1346 al 1447 ms. al Museo d'antichità di Parma; G. B. Bertoluzzi, Nuovissima guida, Parma 1830; A. Ronchini, Storia dei lavori di scultura in legno, ... Leggi Tutto

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] un nuovo carattere all'iconografia mariana. Con Guido da Siena, Duccio, Cimabue e seguaci, non da sette spade. Fin dal periodo romanico riappare il naturalismo pittorico dei primordî dell'arte delle catacombe che culmina in Raffaello, nel Correggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

ROSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI Luigi Simeoni . Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] Estensi, ma poi fu a sua volta espulso da Giberto da Correggio capo dei Ghibellini. Tornato per l'opera dell' alla reggenza di Ludovico il Moro che li combatté e bandì, così che Guido fratello di Pier Maria (II) passò al servzio di Venezia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI (1)
Mostra Tutti

MELI-LUPI DI SORAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELI-LUPI DI SORAGNA Omero MASNOVO . La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] 1252 Rolando appare fra i rettori delle città lombarde. Nel 1305 i Lupi, con altre famiglie guelfe, furono espulsi da Parma da Ghiberto da Correggio. Ma presto la loro fortuna si risollevò soprattutto per il favore dei Visconti. Nel 1347 Carlo IV di ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IV DI BOEMIA – REPUBBLICA VENETA – MARIA LUIGIA – PALLAVICINO

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Similmente avvenne nell'estate 1373 con le cinquecento lance guidate da Ludovico de Exen, che il signore di Padova capitani generali. Per quanto il nuovo capitano Giberto da Correggio fosse "doctus in expeditionibus bellicis", era tuttavia vecchio ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] p. 194, vede la visione di Dandolo del doge potente come motivo guida di tutto il suo patrocinio di San Marco. 92. Wolfgang F. Volbach di aver visto una statua di condottiero, Giberto da Correggio, nella sala dell'Armamento nel 1581. Questi era ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] Luna nel Toro" (ibidem, p. 137a), ciò vuol dire, dichiara Guido di Montanor, che si deve utilizzare un calore moderato, e aggiunge altri che nel testo parla a favore di Giovanni da Correggio ‒ va intesa come capace di promuovere trasformazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Pisa e al Visconti, anche i Gonzaga ed Azzone da Correggio (20 agosto), fecero esplodere le ostilità anche in quello scacchiere Ferrara il 12 luglio 1349, della figlia Alisia con Guido da Polenta; primogenito di Bernardino, il signore tornato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] negli anni che vanno dal saggio di Nuove rime di Niccolò da Correggio (1959) e dall'edizione di Prose e rime di Pietro non traccia la sola rotta possibile, vale semmai da guida e da invito a percorrerne di nuove. Alla fine della ricognizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali