• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [131]
Storia [67]
Arti visive [50]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Religioni [4]
Musica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [1]

BEGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGARELLI, Antonio Silla Zamboni Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio. La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Quattrocento, ai più moderni Giovanni dell'Abate e Guido Mazzoni: questi ultimi artisti, assieme ad Alfonso storiche di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parma 1821, p. 183; Le opere di G. Mazzoni e di A. B... incise da G. Guizzardi e G. Tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – MARIA, LA CATTOLICA – GIROLAMO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

STRINGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGA, Francesco Alessandro Davoli Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75). All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] quello di copista. Tra i primi incarichi figuravano anche le copie tratte da opere prestigiose come la Notte di Correggio, la Cena in Emmaus di Veronese, l’Ecce Homo di Guido Reni, gli Evangelisti di Guercino, solitamente realizzate per requisire gli ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DISTURBO DEPRESSIVO – LUCREZIA BARBERINI

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] F. Corsi pubblicate a Firenze da V. Batelli verso il 1832 quella della sua morte (1834); Il Correggio negli ultimi giorni di sua vita (1855 degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, pp. 68, 142; Guida di Milanoper l'anno 1868, Milano 1868, p. 357; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e Aurora che scaccia la Notte, dipinti da Giuliano entro il 1761 insieme alle perdute , Ludovico e Agostino Carracci, Guido Reni, Guercino, realizzando una prospettica del Cinquecento e del Seicento, dal Correggio del duomo di Parma al Lanfranco di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

GESSI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Giovan Francesco (Francesco) Alessandra Ancilotto Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.). Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] (Firenze, Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi) dipinto da Reni per la chiesa di S. Maria in Vallicella a 'età di Correggio e dei Carracci (catal.), a cura di A. Emiliani, Bologna 1986, pp. 454-456; A. Pellicciari, La bottega di Guido Reni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELLA MADONNA DEI POVERI – GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – CASTELFRANCO EMILIA – REGGIO NELL'EMILIA – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Giovan Francesco (2)
Mostra Tutti

TORRI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI (Torre), Flaminio Enrico Ghetti Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] da Garimberti, che, nella prima lettera, riferendosi a lui come a «un tal pittore per nome Flaminio Torri», dimostrava di non conoscerlo. Il secondo foglio documenta il restauro compiuto sulla Madonna di s. Sebastiano di Correggio . III. Guido Reni e ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ANGELO MICHELE COLONNA – CARLO CESARE MALVASIA – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIASACCHI, Giovanni Battista Leandri Angela Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] «che gl’insegnò tutto quel bello di Guido ch’egli cotanto sfoggiava e che il le cinquecentesche glorie parmensi (Correggio e Parmigianino). Collocabile Fedele e Felice di Genivolta (1730 circa), riconosciute da mons. Franco Voltini (Ponzi, 1987, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIACOMO MARIA GIOVANNINI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – NEUILLY-SUR-SEINE

ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino Rezio Buscaroli Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini. Secondo [...] S. Maria della Carità in Bologna e, in S. Sebastiano a Correggio, la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e Giovanni elemosine di Annibale Carracci inciso da Guido Reni e ripetuto, in ambedue diversi, anche da altri intagliatori, e la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GRIMALDI – SOFONISBA ANGUISSOLA – GIOVANNI LANFRANCO – ANNIBALE CARRACCI – SISTO BADALOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Baldassarre, detto il Galanino (2)
Mostra Tutti

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] formare modelli nuovi a suo capriccio», in modo simile a Raffaello, Correggio e Tiziano, «dipintori che si fanno capi d’una maniera canto X è l’occasione, durante il viaggio di Adone guidato da Mercurio nel cielo della Luna, per un caloroso omaggio ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] eseguiti negli anni 1604-07 sotto la guida di Albani, che realizzò anche gran parte soprattutto a singole figure del Correggio nella cupola di S. , in cui raffigurò l'ascensione di Cristo seguito da una gloria di angeli. In un secondo contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
corrèggere
correggere corrèggere v. tr. [dal lat. corrigĕre, comp. di con- e regĕre «reggere, dirigere», rifatto secondo reggere] (coniug. come reggere). – 1. a. Rendere migliore e più esatto eliminando errori, imperfezioni, difetti e sim.: c. le bozze...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali