• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1604]
Arti visive [159]
Biografie [714]
Storia [437]
Religioni [145]
Letteratura [129]
Diritto [70]
Storia delle religioni [49]
Diritto civile [46]
Lingua [38]
Temi generali [31]

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] . Museum di Cambridge, la mano di Camillo Gatti, figlio della sorella di Guido, Ludovica, allievo di B. Franco e amico di P. Milano 1879, p. 156; G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramica in Toscana, Firenze 1902, pp. 410 ss. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] le forme astratte dei punzoni riscontrabili nelle pitture della cerchia di Guido da Siena, per essere coronata, verso la fine del decorazione a p. eguaglia quelle italiane, a eccezione della Toscana, è la Boemia, i cui primi esempi sono strutturati ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

GAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Francesco Gabriella Centi Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Il 28 dic. 1871 nacque a Roma il figlio Guido, e il 5 ag. 1873 il secondogenito Silvio. I due bimbi furono ritratti più volte dal padre in alcuni disegni: Guido nel 1873 e nel 1876; di Silvio si ricorda il disegno del 1876 (Roma, Gabinetto nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – SAN GREGORIO DA SASSOLA – MARGHERITA DI SAVOIA – SALVATORE BRANCACCIO – FRANCESCO PODESTI

PASTORINI, Pastorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORINI, Pastorino Gabriele Fattorini PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] . 152), lavorate in Belvedere fin dal 1542 con il fratello Guido e l’assistente Niccolò e compiute nel giugno 1545, in parallelo pp. 189-194; Id., Testamento di Guglielmo de Marcillat, in Giornale storico degli archivi toscani, III (1859), pp. 151-155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO BERARDENGA – GUILLAUME DE MARCILLAT – FRANCESCO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORINI, Pastorino (1)
Mostra Tutti

CASTELLAZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAZZI, Giuseppe Giuseppe Miano Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] in cui si caldeggiava il restauro del tempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai monumenti della Toscana, che ottenne dal governo il beneplacito per l'opera di ripristino, il cui progetto fu affidato al Castellazzi. Questi presentò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] C. della fine del sec. 12° da una comune cultura: per es. Guido Bigarelli (v. Bigarelli), attivo in Toscana alla metà del sec. 13°, o Adamo da Arogno (v.), dal 1212 attivo al duomo di Trento con i suoi successori, tra i quali compaiono anche maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASOLANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLANI, Alessandro Alberto Cornice Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] ad una Resurrezione da lui dipinta per la chiesa di S. Francesco Guido Reni "proruppe dicendo: Costui è veramente Pittore" ( - London 1971, ad Ind.);G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 62; U. Nomi Venerosi Pesciolini, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO PICCOLOMINI – CAVALIER D'ARPINO – VENTURA SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLANI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GUCCIO di Mannaia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUCCIO di Mannaia M. Di Berardo Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] di derivazione culturale, gli orafi della generazione successiva - Tondino di Guerrino, Andrea Riguardi, Guidino di Guido, e prima ancora Duccio di Donato -, a dimostrare la capacità di Civiltà delle arti minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ELISABETTA D'UNGHERIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCIO di Mannaia (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] , p. 265, per definire la sua teoria sulle scuole toscane). Il terzo volume infine, Lettere sanesi del p.m. Guglielmo Della Valle, m. c., socio della Regia Accademia delle scienze e agraria di Torino (Roma 1786) si articola in trentatré lettere tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] di s. Francesco e, al di sotto, S. Margheritae una santa martire (sportello sinistro) e la Crocifissione (sportello destro), che fu donato alle Gallerie fiorentine nel 1947 da don Guido Umbri e toscani tra Due e Trecento (catal.), a cura di L. Bellosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali