• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
141 risultati
Tutti i risultati [2446]
Arti visive [141]
Biografie [1114]
Storia [796]
Religioni [191]
Letteratura [149]
Diritto [118]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [74]
Geografia [59]
Economia [63]

FUTURISMO

Il Libro dell'Anno 2009

Marco Bussagli Futurismo «È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il futurismo» (Filippo Tommaso Marinetti) Il [...] accettabile), ma pure la predisposizione «alla lotta e alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è II Triennale di Milano, 1927), Alberto Sartoris (padiglione degli artigiani alla mostra internazionale di Torino, 1928), Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà ' suoi tempi; Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, 1989, pp. 288-295; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] gli anni durante i quali si combatteva la guerra di Successione austriaca) lo obbligava a spese , Parmigianino, Rubens, Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino, Andrea Del Sarto, sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] il libro II del De cerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito tratta dei congegni destinati alla guerra contro a vento a forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EMILIA-ROMAGNA G. Zanichelli Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di insediarono in S. Stefano a Bologna e Sigifredo II di Parma fondò S. Giovanni e poi S. nel 1026, al tempo dell'abate Guido, che segnò un momento di programmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] delegati solo nel marzo 1917, guidarono la BCI attraverso i difficili anni della guerra, durante i quali non si signorili eseguite in questi ultimi anni a Torino" (L'Architettura italiana, II [1906-1907], p. 12, tavv. 23 s.). Fondatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

DOMENICO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori) Alessandro Bagnoli Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] del Concistoro Per l'orafo Guido di Giovanni eletto castellano di di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune di Siena morto nel senese, Siena 1854, I, pp. 178, 238, 372, 375 s., 378 s.; II, pp. 17, 21, 58, 69, 70, 71-74, 79, 93 ss., 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MARTINO DI BARTOLOMEO – LORENZO VECCHIETTA – GIOVANNI DI TURINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Niccolò (1)
Mostra Tutti

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Cesare Nebbia e a Giovanni Guerra, che si avvalsero dell'opera riconosce una forte influenza della maniera di Guido Reni. A tali lavori è forse da 1979, pp. 103 ss., fig. 33; Ricerche in Umbria, II, Roma 1980, ad Ind.; C. Strinati, Roma nell'anno 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] ). I S. si considerarono anche discendenti da Guido da Spoleto e da Lamberto da Spoleto, sovrani bellici della seconda guerra mondiale nel Deutsches 21-54; P. Moraw, Die Pfalzstifte der Salier, ivi, II, 1992, pp. 355-372; J. Dahlhaus, Zu den Anfängen ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

PERSONIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSONIFICAZIONE H. Sichtermann W. Köhler Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] a divinità, che sotto la guida dell'imperatore si estende equamente su è bona, manens e florens. Accompagna l'imperatore in guerra e lo riporta redux a casa. La volontà del loro vitalità. Decio, Gallieno, Claudio II, Tacito e Aureliano fanno qui e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali