GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] ). Illustrava le gesta del principe Umberto nella terza guerra d'indipendenza ed era l'originale dell'incisione eseguita , Torino 1992, pp. 43, 170; Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, a cura di R. Maggio Serra, Torino ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] militari dell'ultima guerra". Presente all'Esposizione argomento nel 1884, segnalando a Guido Carocci, direttore della rivista Arte Comanducci. Diz. ill. dei pittori, dis., e inc., Milano 1971, II, p. 804; Diz. enc. Bolaffi, III, Torino1972, p. 423; ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] crisi del mercato dei preziosi che, originata dalla guerra del Transvaal, aveva determinato il fallimento dell'attività , in Emporium, LXXI (1930), pp. 340-342; G. Ratti, La II Quadriennale e i liguri, in Contemporanea, III (1935), 13, pp. 670 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] allo studio del disegno sotto la guida del pittore T. Agujari. Per perfezionarsi ). Allo scoppio della prima guerra mondiale, il Circolo artistico C. Pasqua, in La pittura in Italia: L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 861; F. Marri, Sul filo ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Emanuele II (Rigoni Stern, [1999] 2005, p. 9) ed eseguiva restauri di mobili per lo scrittore Guido da ’asma, per la quale in seguito gli venne riconosciuta la pensione di guerra (un importo appena sufficiente, a suo giudizio, «per mantenere un gatto ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] relativo documento cita come percettore in realtà Guido di Pace (31 ott. 1328: Biccherna danneggiato durante la seconda guerra mondiale. Della scultura rimangono -1800 (ante 1835), Firenze 1976, I, pp. 688-691; II, pp. 67-77, 79-86, 421-425; III, pp. ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dove fu allievo di Guido Marussig; iscrittosi all’Accademia di belle arti di Brera, seguì le 15 s.). Nel 1935 partecipò alla II Quadriennale nazionale d’arte presso il Palazzo Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla Città del Vaticano 1995, I, pp. 38 s.; II, pp. 307-311; A. Masini, Bologna perlustrata, 1982), 393, pp. 37, 58 n. 32; S. Pepper, Guido Reni. L'opera completa, Novara 1988, pp. 25 s., 55; ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] a Santiago del Cile.
Verso al fine della prima guerra mondiale, nell’inverno tra il 1917 e il , scritto da Guido Marotti, denso di a cura di C. Pirovano, Milano 1992, I, pp. 379, 384, II, p. 1004; I Postmacchiaioli (catal.), a cura di R. Monti - ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alle operazioni di guerra in Africa settentrionale poi, nel 1942, fu inviato come corrispondente di guerra presso il comando della della ceramica, campo in cui ottenne buoni riconoscimenti alla II Mostra delle maioliche di Deruta (Forma 60, Forma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...