BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] solo nel 1308, quando, con la morte del cugino GuidoII de La Roche (5 ott. 1308), si era aperto et d'Athènes, Paris 1869, pp. 165-184; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, II, pp. 400-405; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] tempi, la politica familiare consolidatasi ai tempi del nonno Guido (II). La sua azione portò la famiglia ad accentuare fortemente nel quale il G. è citato con l'appellativo di "Guerra" (ibid., p. 392).
Questo soprannome sembrerebbe richiamare una ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] sconvolto da una guerra civile, si riprese parzialmente ma nel 1896 truppe britanniche lo occuparono, deportandone il re, Prempe II, e quindi 1951 prevalse il CPP di Nkrumah, che poi guidò il Paese alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Alberto
Augusto Vasina
Personaggio di non comune importanza politica nel mondo comunale bolognese ed emiliano del sec. XIII, ma noto per lo più, indirettamente, come padre di Venedico [...] 1268, del nipote Guido di Gruamonte, detto nel 1273 nelle formazioni di guerra del Comune bolognese inviate all III, 2, p. 18; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, p. 551; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] e dal 1266 lontano dal Regno come proditor regis - era figlio di Guido e perciò nipote del Filangieri.
Dei figli del F., ad Aldoino toccò della Terra di Bari. Carlo II d'Angiò lo nominò nel 1290 capitano di guerra in Basilicata; dal 1300 alla morte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] contesto della guerra contro Firenze condotta da Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano assalirono i territori del Guidi. Per una lettera (Lettere senili, a cura di G. Fracassetti, I-II, Firenze 1869-70: I, pp. 125-127) alla quale il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala, nella guerra contro Luchino Visconti. Il 26 luglio, in una dalla Signoria, probabilmente insieme con Tommaso Dietaiuti e Zanobio di Guido Dell'Antella. Il 25 sett. 1351, designato come ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] loro possessi da parte del marchese di Monferrato Giangiacomo in guerra contro di lui; anche il C. ed i fratelli 30, 30 bis; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, docc. 89, 94, 227; I registri dell'ufficio di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] di espansione con la guerra a Montalcino. Nel maggio del 1200 il M. guidò le milizie contro il castello Caleffo vecchio del Comune di Siena, I, a cura di G. Cecchini, Siena 1931; II, a cura di G. Cecchini, ibid. 1934; V, Indice generale, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] . Si mise al servizio del cardinale Guido Ascanio e di Alessandro Sforza, poi se si fosse rinnovata la guerra tra Francia e Spagna quel ; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, Emanuele ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...