BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] armare dal Comune di Pisa per la guerra contro i Genovesi. Ancora il comando di bruciate e le altre cinque guidate fino a Pisa cariche di G. Monleone, in Annali di Caffaro e dei suoi continuatori, II, Genova 1924, p. 14; S. Caroti, Pergamene dell' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] nel 1326 contro i fuorusciti guidati da Corrado da Vigonza e si di cavaliere. In seguito militò nella guerra della lega stretta da Venezia, XVII, I, 1, pp. 25-27; Gesta magnifica domus Carrariensis, II, a cura di R. Cessi, ibid., XVII, 1, pp.15 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] famiglia dei conti Brandolini nobili veneti,in Giorn. araldico geneal. diplom., II(1874-1875), pp. 19 s.; G. Eroli, Erasmo Gattamelatada 336 s.; R. Valentini, Lo statodi Braccio e la guerra aquilana nella Politica diMartino V, in Arch. della Soc. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] il più tardo saggio su Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932], pp. 162-209, 304-348). Del 1927 è lo studio su La Polonia e la guerra mondiale (Roma) a cui seguiva nel 1932 (Firenze) L'Unione Europea e la Grande Alleanza del 1814 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] .
Dopo la morte di Guido Gonzaga (22 sett. 1369) il C. passò al servizio del suo erede, Luigi II (1369-1382), al quale Visconti. In tal modo Mantova fu risparmiata dagli orrori della guerra e poté godere un periodo di fioritura economica, anche per l ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] che C. Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 luglio 1301 (pubbl di G. Silvestri, Palermo 1888, p. 324(per Guido iunior); T. Fazello, De rebus Siculis decades duae, p. XXXVII n. 1; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] . prese l'iniziativa di rendere pubblico il testamento di Guido Antonio, il quale designava come erede, in caso di . l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Loderengo
Ludovico Gatto
Bolognese, figlio di Andalò e fratello di Castellano, di Diana e Brancaleone. Nel 1239 l'A. si trovò tra i prigionieri bolognesi caduti nelle mani di Federico II. Nel [...] di Manfredi di portare la guerra contro Firenze. Loderengo raccolse Firenze ci si rifiutò di far congedare da Guido Novello i cavalieri tedeschi, che erano al Anecdotorum, II, Lutetiae Paris, 1717, coll. 321-22; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 1 ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] . governava su Teano, mentre la guida di Capua era passata al fratello maggiore 843 era in pieno svolgimento la guerra civile tra i Longobardi dell' ; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, p. 82; I. Di Resta, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] del padre del C. e dello zio, Guido, uccisi il 5 apr. 1286 ad opera e con espresso riferimento alla "guerra seu inimicitia" che da tempo Reggio, Modena-Parma-Carpi 1725-65, I, pp. 210-290; II, pp. 141 s.; III, p. 723; G. Tiraboschi, Dizionario ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...