LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] di dinamismo militare: verso il 662-663 guidò contro Grado una schiera di cavalieri con a Benevento dall'imperatore d'Oriente Costante II, affidò a L., forse suo parente allo stesso tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] apostolico su Ravenna e sugli altri domini di Guido da Polenta; la guerra che ne scaturì vide un netto successo di Romagna, a cura di U. Zaccarini, con prefazione di L. Mascanzoni, II, Ravenna 2009, pp. 99-148; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] il B. si sia schierato più tardi con Tommaso II di Savoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua dal quale non è più menzionato in alcun documento.
Il figlio Guido, pur avendo ottenuto il 10 luglio 1311 da Arrigo VII, nel ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] provvisorio di Catanzaro, guidò una compagnia di direttissima (21 luglio) dal Consiglio di guerra di Napoli sotto l'accusa di diserzione . Storia documentata delle Rivoluzioni Calabresi dal 1792 al 1862, II, Torino 1893, pp. 144, 147, 182-183, ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] i moti del 1831, guidò una colonna di insorti, del 1° battaglione. Nel '48, scoppiata la guerra d'indipendenza, accorse a Bologna con gli altri Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 172; Id., Carboneria e ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] sulla partecipazione di L. alla guerra civile (839-849) tra paralisi e L., assunta quindi la guida delle truppe capuane, avanzò contro gli 134-136; G. Cassandro, Il Ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 80, 84, 108, 114; I. ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] alle ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie , il 19 luglio 1574 il C. guidò la galea che condusse il re da Historia Veneta..., Venetiis 1719, I, pp. 392, 519, 577; II, passim;S.Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] un attentato contro la vita di Federico II d'Aragona, insieme a Guido Filangieri e a Gualtieri de Bellando. M. Colli Alentorn, Barcelona 1927-1952, III, p. 14;M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, p. 254;V. D'Alessandro, Politica e ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] guerra di indipendenza col corpo di spedizione napoletano inviato nel Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando Ferdinando II di Brigata Lucana e incorporata nella divisione Cosenz. Il B. guidò la brigata fino a Napoli, dove entrò il 19 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] , per sostenere le spese della guerra, mise le mani sul tesoro apr. 1320, dopo aver rimproverato Guido Tarlati da Pietramala di aver favorito , Documenti per la storia della città d'Arezzo nel Medioevo, II, Firenze 1906, p. 542 n. 715; F. Ehrle, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...