BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] dei doge di Venezia, dovette muover guerra contro Ezzelino che aveva rotto la tregua la riprese l'anno successivo, e ancora guidò l'esercito padovano in seguito ai torbidi Regno di Sicilia al dominio di Federico II. Tornato in patria, lo attendeva l' ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] tenute dall'VIII corpo austriaco, l'A. guidò personalmente all'assalto il 1º battaglione del suo (estr.); Ministero della Guerra, Comando del Corpo di Stato Maggiore, Ufficio Storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia,II,Roma 1912, pp. ...
Leggi Tutto
BARDI, GuidoGuido Pampaloni
Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] tra i Bolognesi e il marchese di Ferrara, allora in guerra fra loro, mentre il 26 apr. 1298 risulta podestà di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, C. 2; Ibid., Carte Pucci, II, ins. 23; Delizie degli eruditi toscani,a cura di Ildefonso di San ...
Leggi Tutto
LUPI, Antonio
Enrico Angiolini
. Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla, nacque nella prima metà del XIV secolo e condivise le vicende della sua famiglia: l'esilio da Parma, l'adesione all'imperatore [...] combatté ancora per i da Carrara fino all'epoca della guerra di Chioggia (1378-1381), ma prese poi a . Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, II, pp. 28, 56, 80, 86, 201; M.C. Billanovich, Un amico del ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] .4, I-V e VII (1878-81), passim;P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples,II, Paris 1885, pp. 191 e nn.9-10, pp. 205, 211, 223, 225, 230, 241; M. Amari, La guerra del vespro siciliano,I, Milano 1886, p. 354;L. Cadier, Essai sur l'administration du ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Pompeo
Guido D'Agostino
Nacque a Bari il 22 ott. 1752 da Giovanni Andrea, giureconsulto di nobile famiglia originaria di Bergamo, e da Isabella Picca. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] padre nell'ufficio di uditore di guerra del regio castello barese. Ricoprì successivamente I martiri e i perseguitatipolitici di Terra di Bari nel 1799, Bari 1915, pp. 70-74, 443-446; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, II, Bari 1934, passim. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] priore nel 1302, poi deputato alla condotta della guerra contro Pistoia nel 1305 e gonfaloniere nel 1307 561; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze,tav. II; R. Davidsohn, Forschungen...,II, Berlin 1900, p. 288; III, ibid. 1901, p. 319; IV ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] Altoviti, Baldo Aguglioni, Noffo di Guido Bonafedi ed Arriguccio di Lapo carica si adoperò per porre fine alla guerra tra Firenze e Pisa. Non essendo documenti, I, Firenze 1870, pp. 57-59 e tav. II; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, I ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] e papa Leone X. Nel 1517, in occasione della guerra d'Urbino, fu incaricato da Leone X di provvedere, in di L. Fumi, pp. 276, 492; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, p. 47; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,V, Venezia 1846 ...
Leggi Tutto
ALLASON, Ugo
Guido Gigli
Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] Cavalli, Roma-Voghera 1880; L'impiego dell'artiglieria in guerra (Studio), Roma-Voghera 1889 (tradotto in francese, inglese 320, 345; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino, II, Torino 1916, p. 333; V. Scati, Parliamo d'artiglieria, in La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...