BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] si trovò al centro della guerra tra Fiorentini e Senesi come e la stessa sorte toccò a Oddo Figanti, Guido dei Galli ebbe mozzati il naso e un labbro dei principi tedeschi al posto dello scomunicato Federico II. La missione del B. aveva lo scopo ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] molte perdite ai trecentocinquanta uomini guidati dal B. e ferirono lui venne per il B. durante la guerra contro la Francia iniziatasi nel giugno dal Moncenisio o dal Piccolo San Bernardo. Vittorio Amedeo II sperò (lettera del B. del 13 ott. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Figlio di Francesco, nacque a Firenze intorno agli anni Trenta del XIV secolo. Della sua vita privata, in larga misura ignota, è attestato il matrimonio con [...] condusse a nome della Signoria la guerra contro il papa. Egli entrò f. 12, cc. 115r-139v: Bese di Guido Magalotti, Ricordanze, c. 119v; Manoscritti, 248: Priorista M.B. Becker, Florence in transition, II, Studies in the rise of the territorial State ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] iniziativa del G., che guidò le truppe in un aurato dallo Sforza, figurava nel Consiglio di guerra di questo.
Il servizio operoso valse al ., 96, 137; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", C. Argegni, Condottieri, capitani,tribuni, II, p. 56. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] infatti in una delle sue fasi più crudeli: quella guidata dai duchi, dopo l'uccisione del re Clefi venne salvata dalle navi che l'imperatore Giustino II (m. il 5 ott. 578) aveva della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: ignoriamo se e ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] . D’intesa con i fratelli Bernardino, Ostasio II, Azzo, Pietro e Aldobrandino, il 10 novembre aumentare il proprio potere sul territorio guidarono le azioni di Obizzo, che appare nemiche di Venezia e allora in guerra con la Repubblica di San Marco. ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] delle sue fasi più crudeli: quella guidata dai duchi, dopo l'uccisione del dirigenti della città, alle spese della guerra contro i Longobardi: s'ignora se .v. Benedictus, p. 308; s.v. Pelagius II, p. 309.
Pauli Diaconi Historia Langobardorum, III, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] con la fazione reggiana dei ghibellini, guidati dai da Sesso. In tale l'anno seguente partecipò alla guerra in favore del pontefice contro , I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] al suo servizio, assegnandogli 100 cavalieri pesanti nella guerra contro Giulio II. Dopo la sconfitta subita dall'esercito veneto alla del territorio dal temuto attacco dei Turchi.
Nel 1511 guidò le truppe venete che scacciarono i Francesi da Bologna ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] 6 nov. 1467 scrisse da Parma al figlio Guido, che si recava contro i Savoia in guerra con il ducato di Milano. A quest'epoca I, Milano 1819, tav. 1; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 40, 50, 61 n. 2; G. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...