• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
952 risultati
Tutti i risultati [952]
Biografie [316]
Storia [132]
Religioni [120]
Arti visive [122]
Storia delle religioni [41]
Diritto [46]
Letteratura [44]
Musica [41]
Diritto civile [30]
Archeologia [26]

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] e il perfezionamento della notazione su rigo, la trasmissione della musica dal dominio esclusivo dell'oralità. Vita e opere Dapprima monaco a Pomposa, fece poi lunghi viaggi, dopo i quali tornò ad Arezzo; le ultime sue tracce si trovano a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] ’insegnamento del canto liturgico si sviluppi nelle stesse aree interessate da queste esperienze. Figura dominante è quella di Guido. Monaco a Pomposa, presso Ferrara, sul delta del Po, cerca di portare il suo contributo al secolare problema della ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] di Piazza Guido Monaco, due spaziose strade moderne: Via Petrarca e Via Roma (che continua con Via Crispi). Si sono ripristinati gli antichi edifici della Piazza Grande (già Vasari), si sono riportati alla luce i ruderi del muro di cinta medievale di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – CASTIGLION FIORENTINO – FRANCESCO PETRARCA – ANFITEATRO ROMANO – PALAZZO PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

ALALEONA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montegiorgio (Marche) il 16 novembre 1881. Compositore e musicologo. Studiò al liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con i maestri De Sanctis, Bustini, Sgambati, e ne uscì diplomato nel 1906; [...] dell'Alfieri (Roma, teatro Costanzi 1920). Fervido cultore del canto corale, organizzò e diresse la società corale operaia "Guido Monaco a Livorno, e, come ispettore per il canto corale nelle scuole del governatorato di Roma, diede con masse di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEGIORGIO – GUIDO MONACO – LIVORNO – ITALIA – MIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALALEONA, Domenico (2)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] ; Le Lyrique e Il requiem di Mignon di Rubinstein. Poi, le parole dell'Inno delle Nazioni di Verdi, l'Inno-marcia a Guido Monaco di Mancinelli; Luna fedel di Denza; La Vergine di Sunam, musicata da Bellardi e da G. Ricordi; La Cipria di Coronaro; Mia ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

ARETINI, VASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] , vicino a Perennio, avevano officine i Rasinii e i Vibieni; fra piazza S. Francesco e via Guido Monaco C. Annius, C. Volusenus e C. Memmius; fra via Guido Monaco e piazza del Popolo, C. Umbricius e L. Avilius. Un'altra vasta officina in località ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – RISTORO DI AREZZO – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – IMPERO ROMANO

MANCINELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Luigi Lorenzo Mattei Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] felice corrispondenza di interessi artistici. In occasione del Festival guidoniano di Arezzo il M. scrisse l'Inno-marcia a Guido Monaco su testo di Boito (1882), e due anni dopo affrontò l'agone teatrale debuttando come operista a Bologna con Isora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – TEATRO DELLA PERGOLA – MUSICHE CAMERISTICHE – GIULIANO L'APOSTATA – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Salvini, Salvino

Enciclopedia on line

Scultore (Livorno 1824 - Arezzo 1899). Allievo di L. Bartolini a Firenze e di P. Tenerani a Roma; seguì l'indirizzo veristico-accademico. Insegnò alle accademie di Pisa e di Bologna; eseguì monumenti (a [...] Guido Monaco ad Arezzo, a Vittorio Emanuele II a Firenze), statue, busti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – BOLOGNA – AREZZO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvini, Salvino (2)
Mostra Tutti

MEMMIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMIO, Gaio (C. Memmius) Luisa Banti Padrone di una fabbrica di vasi aretini, scoperta ad Arezzo nel 1872 in Via Guido Monaco. Questa fabbrica, anteriore a quella di P. Cornelio, fiorì probabilmente [...] dal 30 a. C. circa fino all'inizio dell'era cristiana. Varî schiavi che lavoravano per M. appartennero alla fabbrica dei Rasinî: si potrebbe anche pensare a una riunione delle due fabbriche. I frammenti ... Leggi Tutto

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] giovò la presenza a Ca’ Foscari di Francesco Stumpo, funzionario giovane, di grandi qualità, che successe a Guido Monaco interpretando con equilibrio ed efficienza la parte assegnatagli da un rettore di forte personalità. Il secondo dei traguardi ai ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
guida autonoma
guida autonoma loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  Tesla ha spiegato...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali