PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] 'estetica italiana, 2ª ed., Bari 1923, pp. 299-310. Sulla concezione della storia: F. von Betzold, Zur Entstehungsgeschichte der historischen Methodik, in Aus Mittelalter und Renaissance, Monaco-Berlino 1918; P. M. Arcari, F. P. da Cherso, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
Abbazia fondata da S. Bernardo durante il suo secondo viaggio in Italia. Aderendo al desiderio di notabili milanesi, e specialmente di Guido dei Capitani di Porta Orientale, egli fece venire alcuni monaci [...] anche da questo nome. Seguendo le prescrizioni del loro ordine, i monaci lavoravano la terra, formando delle grance o colonie agricole composte di conversi e guidate da un monaco. Così essi iniziarono subito un lavoro di bonifica dei terreni intorno ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] (1961 e 1965). Sindaco di Berlino (1957-66), B. guidò la città durante le crisi scatenate dall'ultimatum del 1958 e dall nel Mediterraneo.
Bibl.: W. Brandt, Mein Weg nach Berlin, Monaco 1960; id., Begegnungen mit Kennedy, ivi 1964; id., Draussen. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Frattamaggiore (Napoli) il 15 marzo 1684, morto a Napoli il 13 agosto 1755. Pochi sono i dati sicuri circa la sua biografia, specie circa i suoi studî musicali; con certezza sappiamo [...] questo rinnovamento.
Musiche sacre del D. si trovano nelle biblioteche musicali di Berlino, Danzica, Darmstadt, Dresda, Konigsberg, Monaco di Baviera, Londra, Vienna, Parigi, Bruxelles, Milano, Bologna, Napoli. A Milano (Conservatorio di musica) e a ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] campagna del 1806, e alla battaglia d'Auerstädt guidò una gloriosa carica di cavalleria, che però non Unger, Blücher, voll. 2, Berlino 1907-1908; J. Scherr, B., seine Zeit und sein Leben, 6ª ed., Lipsia 1909; J. Herold, G. L. v. B., I, Monaco 1921. ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] della casa di Lusignano e combatterono a Cipro col celebre Guido. Subirono anche l'attrazione del regno d'Inghilterra e di Francesco III (specialmente il minore Antoine, detto il Monaco) battagliando nelle guerre d'Italia e in quelle di religione ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] concetti ed espressioni di lui, ma spesso ricalcano le sue orme.
Bibl.: Pregevoli sono le monografie di H. Unger, Monaco 1921, G. Bagier, Stoccarda 1922, e la raccolta di studî sui diversi aspetti della personalità regeriana pubblicata a cura degli ...
Leggi Tutto
MAHLER, Gustav
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Kaliště (Boemia) di famiglia ebrea il 7 luglio 1860, morto a Vienna il 18 maggio 1911. Frequentò il conservatorio di Vienna, [...] dell'artista, che ha il suo nucleo germinale nelle canzoni del romanticissimo Wunderhorn.
Bibl.: P. Stefan, G. M. Eine Studie über Persönlichkeit und Werk, 2ª ed., Monaco 1920; G. Adler, G. M., Vienna 1916; P. Bekker, G. M.'s Sinfonien, Berlino 1921. ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] 1865 fu ammesso all'accademia navale della marina prussiana. Nei gradi di aspirante di vascello, guardiamarina e sottotenente di vascello dal 1865 al 1871 fu imbarcato sulle navi Arkona, Niobe, Gazelle, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Ginevra il 24 luglio 1880. Fu dapprima allievo di E. Jacques-Dalcroze e compose a quindici anni una Sinfonia orientale e un quartetto d'archi. Studiò poi a Bruxelles sotto la guida di [...] immune da influssi (p. es. quello straussiano), ampio di respiro, e ricco di colore. Il B. si recò ancora a Monaco alle lezioni del Thuille, indi a Parigi. Quivi scrisse le quattro Historiettes au crépuscule (1903), per voce e pianoforte, il duplice ...
Leggi Tutto
guida autonoma
loc. s.le f. Conduzione e controllo di veicoli robotizzati tramite sistemi di rilevamento dei dati ambientali e di regolazione automatica della guida, senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆ Tesla ha spiegato...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...