• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [54]
Arti visive [34]
Religioni [18]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Sport [4]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]

DAL BUONO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano Maria Cristina Casali Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] di S. Petronio. L'Oretti ricorda ancora, un ritratto di Guido Reni e, fra le opere grafiche di carattere religioso, un pittrice... [1678], Bologna 1841. I. p. 105; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753. p. 172; G. Gori Gandellini, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Ercole (Ercolino) Paolo Cassoli Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] Michele in Bosco, Bologna 1694, p. 29; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 145; B. Dal Pozzo, Le carte di C. C. Malvasia, Bologna 1980, p. 33; S. Pepper, Guido Reni, Oxford 1984, pp. 262, 272; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CASTEL SAN GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – URBANO VIII – GUIDO RENI

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] 1969), sono registrate solo il S.Benedetto dal dipinto di Guido Reni in S. Michele in Bosco e una Madonna Emiliani, Bologna 1969, pp. 88/6, 215/21, 276/14; A. P. Orlandi, Abcedario pitt., Bologna 1704, p. 281; G. Zanotti, Storia dell'Acc. Clementina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Angelo Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] a Montecassino aveva inviato Zanobi da Strada mentre Guido da Reggio si occupava della cancelleria - dove , Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 98, 169, 250; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 472-491; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GUALTIERI DI BRIENNE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIAIUOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Tommaso Clara Roli Guidetti Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] 1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 355; G. P. Zanotti, Storia dell' Italia, Bassano 1809, V, p. 151; G. Bianconi, Guida del forest. per la città di Bologna, Bologna 1820, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Arturo Bovi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] della Pinacoteca di Bologna, togliendolo a Guido Reni a cui era anticamente attribuito. 141, 222, 364, 377, 537, 544; II, pp. 183, 301; P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi...,Bologna 1714, p. 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUGGIERI, Ercole, detto Ercolino del Gessi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI, Ercole detto Ercolino del Gessi Gianluca Forgione ‒ Non sono noti gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Bologna e forse a Roma nella prima metà del XVII secolo. Fu discepolo di [...] quale era «tirato sempre», così che, a giudizio di Pellegrino Antonio Orlandi (1733, 1755, p. 159), «chi vede l’opere d’Ercolino L’adesione di Ruggieri alla cultura dei Carracci e di Guido Reni è assai evidente nelle opere tradizionalmente a lui ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – CARLO CESARE MALVASIA – ANTONIO DI PADOVA – PIETRO DA CORTONA – GIACOMO CAVEDONE

BRIZIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo Anna Ottani Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] note si aggiunga il ricordo della efficace attività didattica del B., cui accennano ripetutamente il Malvasia, il Baldinucci e l'Orlandi. Nel 1640 fece parte del Consiglio della Compagnia de' pittori insieme con M. A.Colonna, Matteo Borbone, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
minicoalizione
minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali