• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [54]
Arti visive [28]
Religioni [15]
Storia [6]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Istruzione e formazione [2]
Comunicazione [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino Odette D'Albo – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] giovane Girupeno (anagramma di Perugino), che, guidato dal Genio di Raffaello in un viaggio attraverso note di Sebastiano Resta a un esemplare dell’Abecedario pittorico di Pellegrino Orlandi, in Studi storici in memoria di mons. Angelo Mercati, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO CESARE MALVASIA – VITALIANO VI BORROMEO – AGOSTINO SANTAGOSTINO – ACCADEMIA DI FRANCIA

SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Giovanni (Gian) Antonio Raffaele Caracciolo ‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] augusta città di Perugia..., Perugia 1683, ad ind.; P.A. Orlandi, L’abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 205; L. F.F. Mancini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 23 s., 62 s., 108 s.; Guida d’Italia del T.C.I., V, Umbria, Milano 2007, pp. 114-116, 147 ... Leggi Tutto
TAGS: SCARAMUCCIA, GIOVANNI ANTONIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIAN DOMENICO CERRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMUCCIA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] in più prove a tre e a due legni, tratta da Guido Reni. Analoga derivazione mostra un S. Girolamo penitente, chiaroscuro a pittrice [1678], I-II, Bologna 1841, ad Ind.;P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 113 (p. 352 per Teresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] -Guinizzelli, Bologna 1998, pp. 253, 266; S. Orlando, La poesia dei siciliani e la lezione dei Memoriali bolognesi . 15-37; L. Rossi, Ripartiamo da Guinizzelli, in Da Guido Guinizzelli a Dante. Nuove prospettive sulla lirica del Duecento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Nicodemo Sandro Bellesi Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] illustrata, Firenze 1684, pp. 331 s.; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 328; G. Richa, 282, 304, 385 s., 444, 489, 546, 550, 574, 750; D. Macciò, Nuova guida della città di Fiesole, Volterra 1869, pp. 31, 39, 45-47, 53; A. Guerri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – ENRICO IV DI FRANCIA – PADRI DELLA CHIESA

FERRONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI Pierangelo Bellettini Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681. Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] tradizioni nel commercio librario, poi da solo, fu alla guida di una grande stamperia, che poteva vantare il titolo attività dei Ferroni). Fra le opere a stampa, cfr. P. A. Orlandi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1714, p. 155; G. Fantuzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAUROCORDATO – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – FRANCESCO BRACCIOLINI – CLAUDIO ACHILLINI – ULISSE ALDROVANDI

DEODATO di Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEODATO di Orlando (D. Orlandi) Giovanna Damiani Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] .; F. Bologna, La pittura ital. delle origini, Roma 1962, p. 130; J. H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964, p. 73; E. Borelli, Considerazioni sulla prima opera di Deodato Orlandi, in La Provincia di Lucca, V (1965), n. 1, pp. 63-66; D. Lotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] 273, c. 411; 274, cc. 299-300; P.A. Orlandi, Abcedario pittorico…, Napoli 1734, p. 453; Cracas, Diario ordinario, Stimmate di Francesco d'Assisi in Roma. Guida storico-artistica, Roma 1982, pp. 101 s.; S. Pepper, Guido Reni, Oxford 1984, pp. 228, 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAVANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAVANTI, Iacopo Ginetta Auzzas PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci. È plausibile sia entrato [...] I. P., in Miscellanea di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni…, a cura di A. Della Torre - P.L. ), in Letteratura religiosa del Trecento, Firenze 1967, pp. 3-105; S. Orlandi O.P., Necrologio di S. Maria Novella…, I, Firenze 1955, pp. 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – SAN MINIATO AL TEDESCO – JACOPO DA VARAGINE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAVANTI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CAROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Giovanni Valerio Marchetti Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici. Insignito , Regola del governo di cura famigliare, Firenze 1860, p. CXXIV; S. Orlandi, La biblioteca di Santa Maria Novella in Firenze dal secolo XIV al secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
minicoalizione
minicoalizione (mini-coalizione), s. f. Alleanza tra un numero ristretto di partecipanti per il perseguimento di obiettivi comuni. ◆ A conti fatti, la minicoalizione che [Leoluca] Orlando sta riunendo intorno a sé potrebbe raggiungere una...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali