• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [98]
Storia [42]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Musica [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]

BAGLIONI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Orazio Gaspare De Caro Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] i figli gli fossero consegnati, in garanzia della fedeltà del padre alla Chiesa; il pontefice li affidò successivamente in custodia al duca di Urbino Guidobaldo vita scritta per luí medesimo, a cura di E. Carrara, I, Torino 1926, pp. 72, 76, 83, 96; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CASTELLAMMARE DI STABIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MALATESTA IV BAGLIONI

FARNESE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Angelo Beatrice Quaglieri Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] 1482, visto che presso il suo successore, Guidobaldo, non risulta più alcun Farnese. La di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, pp. 3-6; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] luglio 1552 fu auditore presso il duca di Urbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze,  ; 592, c. 265; 595, c. 94; 596, c. 264 (lettere a Cosimo I e Francesco I dal 1546 al 1574); 1871, c. 115; 1873, c. 195; Ceramelli Papiani, 6155; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

ZONDADARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONDADARI, Antonio Felice Luca Giangolini – Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli. Si [...] ’abate Giustino Antonio Gentiloni e il fiscale Guidobaldo Salamanni, ma le autorità si mossero anche cc. 144r-145v. F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa..., I-IV, Roma 1753-1757, I, pp. 266 s., III, pp. 151 s.; Notizie per l’anno 1737 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – FILIPPO V DI SPAGNA – SAN QUIRICO D’ORCIA

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della quale Diamante Castaldi era dama di il cardinale Ippolito d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RECUPITO, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPITO, Ippolita Andrea Garavaglia RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] i Marotta, e per finire non se ne fece niente. Forse a Ferrara si voleva che cantasse nella Filli di Sciro di Guidobaldo , Roman monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I-II, Oxford 1997, ad ind.; C. Annibaldi, rec. a J. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – COSIMO II DE’ MEDICI – FRANCESCO IV GONZAGA

DEUCHINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUCHINO (Dehuchino) Tiziana Pesenti Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629. Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] e di ritornare a Venezia, dove lavorò fino almeno al 1629. I due soci realizzarono tra il 1608 e il '10 edizioni di rilievo importante è però il corpus di opere del matematico ferrarese Guidobaldo Del Monte stampato nel 1615 a cura del figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1560, tra Virginia - figlia del duca di Urbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta figlio della sorella di , ibid. 1787, pp. 7-9, 11-17, 25, 27 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 48 s. e tav. IV n. 38; G.B. Intra, Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

PACCIOTTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIOTTO, Francesco Giampiero Brunelli PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere. Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] fortificazione. Solo l’intervento del duca di Urbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio alla situazione, ma pp. 135-147); 173 (trattato Architettura … nella quale si tratta d’i cinque generi d’essa …, attribuito a Pacciotto); 165, cc. 156-200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo Allì Caracciolo – Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] inoltrò allo scienziato informazioni sulle nuove tecniche telescopiche, su Cesare Cremonini, sulle discussioni matematiche avute con i figli di Guidobaldo Del Monte. Il mese successivo, a Genova fece la conoscenza di Giovanni Battista Baliani, che ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUDOVICO DELLE COLOMBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali