• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Biografie [71]
Storia [24]
Economia [20]
Arti visive [24]
Diritto [20]
Diritto civile [14]
Religioni [14]
Letteratura [14]
Sport [11]
Geografia [8]

CHIESA, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Damiano Umberto Corsini Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari. Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] e fu accompagnato dalla madre con una lettera di raccomandazione per il vecchio garibaldino trentino E. Bezzi. Al Politecnico torinese fu iscritto dall'autunno del 1913 al gennaio del 1915, quando si trasferì all'università di Genova per seguirvi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – OLOCAUSTO – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Damiano (3)
Mostra Tutti

SARACENI, Paulo César

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saraceni, Paulo César Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] guerreiro (1968) di Gustavo Dahl, quest'opera costituisce uno dei titoli più rappresentativi della seconda fase del Cinema Nôvo, in cui viajante (1999). Per A casa assassinada (nato da un vecchio progetto di portare sul grande schermo il romanzo di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Paulo César (5)
Mostra Tutti

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] propositi egli aveva inizialmente manifestato al banchiere svizzero-torinese Gustavo Deslex (e certo il B. ebbe a svolgere, dalla liquidazione della vecchia Fiat, le madre del B., Teresa, conservò 2.885 azioni sulle 90.000 del capitale sociale. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

Montecùccoli, Raimondo, principe

Enciclopedia on line

Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Raab; quindi (1673 e 1675), le due campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di In conclusione, in M., allievo di Gustavo Adolfo, di J. G. Banér, di teorico si coglie la stessa oscillazione tra il vecchio e il nuovo. In una cosa sola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI MONTECUCCOLO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – DANIMARCA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecùccoli, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dei secoli XIV e XV per imparar, le gioie d'amore e il gusto del vivere piacevolmente (cfr., per es H. Chamard, Les origines de la e profondo legame fra Rinascimento e Medioevo, fra le vecchie e le nuove generazioni. Una forma mentis che escludeva di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] svedese dopo la morte di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente del 1802 anche il Constant dovette lasciare il tribunato. Tuttavia la St. aveva potuto continuare ancora a trascorrere per lo meno una parte dell'anno a Parigi, coltivandovi vecchie ... Leggi Tutto

PIANO REGOLATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO REGOLATORE Gustavo Giovannoni . La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] lo schema topografico, l'ordine edilizio, l'ambiente monumentale. Siena, col quartiere del Salicotto, la parte vecchia di Bari, il quartiere del Rinascimento in Roma offrono esempî, in parte attuati, in parte progettati, di applicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO REGOLATORE (1)
Mostra Tutti

PISCICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISCICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI Gioacchino MANCINI . È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] ittiogenico di Brescia è a Porta Venezia nella fossa dei vecchi bastioni di San Marco, nei pressi della stazione tramvie di anche uno dei più cari, aumentando il prezzo con l'aumentare del peso. Sappiamo che un mullus di 4 libbre si pagava mille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISCICOLTURA (1)
Mostra Tutti

STURE

Enciclopedia Italiana (1936)

STURE Sture BOLIN . Nome di una famiglia nobile danese e di quattro svedesi; delle quali, due casate svedesi, chiamate la vecchia e la giovane casa Sture, hanno raggiunto una posizione dominante nella [...] i rapporti col re e si avvicinò a Sten Sture il Vecchio, cosicché il partito contrario all'Unione riebbe la prevalenza in direzione del partito contrario all'Unione passò a un uomo che non apparteneva alla famiglia, cioè a Gustavo Vasa (v. gustavo i ... Leggi Tutto

TESSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSIN Axel Romdahl . Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] in Italia. Dopo il suo ritorno lavorò per il feld-maresciallo Carlo Gustavo Wrangel. Architetto della città di Stoccolma dal 1661, ebbe nel 1671 il titolo di architetto del castello e nel 1674 quello nobiliare. Sua opera principale è il castello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
gusto
gusto s. m. [lat. gustus -us; nel sign. 3 b, deverbale di gustare]. – 1. Uno dei cinque sensi di cui l’uomo è dotato: è il senso specifico esercitato attraverso gli organi gustativi o organi del g. (papille contenute nelle varie parti della...
invecchiare
invecchiare v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si invecchia senza accorgersene. Più raram....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali