• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [63]
Storia [39]
Arti visive [21]
Geografia [11]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Religioni [10]
Musica [10]
Europa [7]
Archeologia [8]

Altmark

Enciclopedia on line

Antico nome della località di Stary Targ nella Polonia settentrionale, voivodato di Danzica. È nota per la tregua stipulata il 26 settembre 1629 tra Sigismondo III Wasa re di Polonia e Gustavo Adolfo, [...] che pose fine alla guerra iniziata nel 1621. La Polonia sconfitta cedette la Livonia con Riga, le città di Elbing, Braunsberg, Memel e Pillau, e il diritto di esazione del dazio sulla Vistola; Sigismondo III rinunciava ai diritti al trono di Svezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SIGISMONDO III WASA – GUSTAVO ADOLFO – BRAUNSBERG – VISTOLA – POLONIA

Fryxell, Anders

Enciclopedia on line

Storico (Edsleskog, Dalsland, 1795 - Stoccolma 1881). Pastore protestante del Wärmland (1836-46). Membro dell'Accademia svedese (1840), pubblicò (12 voll., 1834-43) un'opera sulla storia della Svezia fino [...] al 1771. Dopo la sua morte la figlia Eva (1829-1920) curò l'ed. dei frammenti sul periodo successivo all'ascesa al trono di Gustavo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO III – STOCCOLMA – DALSLAND

Astrid regina del Belgio

Enciclopedia on line

Astrid regina del Belgio Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DEL BELGIO – STOCCOLMA – GUSTAVO V – SVIZZERA

LUTERANESIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUTERANESIMO (ted. Luthertum) Alberto Pincherle Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] Cristiano III (1536) a cui Lutero manda il Bugenhagen. Data l'unione fra i due regni, la Riforma si estende ben presto anche alla Norvegia. Più tardi, raggiunge l'Islanda. Nella Svezia, invece, la Riforma fu opera di Gustavo Vasa. Due fratelli, Olaf ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONFESSIONI DI FEDE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTERANESIMO (4)
Mostra Tutti

GUALDO PRIORATO, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALDO PRIORATO, Galeazzo Antonio Belloni Erudito e storiografo nato a Vicenza nel 1606 e ivi morto nel 1678. Il padre lo mandò a militare da venturiere nelle Fiandre; poi partecipò in Francia alla [...] alla serietà della storia. Scrisse: Istorie delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII, re di Francia (Bologna 1641 e, ampliata, Venezia 1651); Vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALDO PRIORATO, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Gustavo Adolfo II (v.) re di Svezia, innovatore audace, cui solo la morte prematura impedì di perfezionare il sistema di guerra. Le guerre di assunto il comando supremo della guerra da Napoleone III, lo stato Maggiore sardo non ebbe parte prevalente ... Leggi Tutto

LEGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA Giovanni Battista PICOTTI Rosario RUSSO * Alessandro VISCONTI . Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] assassinato a sua volta Enrico III da un fanatico domenicano (1 Di Bagno tra la corte di Francia e la Baviera. Gustavo di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick e il re di Svezia ... Leggi Tutto

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] -Holstein, ministro di Svezia a Parigi, non fu se non una sistemazione mondana, che le offriva modo di lanciarsi in pieno svedese dopo la morte di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di avviar trattative per un ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] esitazioni, a stringere alleanza con Gustavo Adolfo re di Svezia col trattato di Bärwalde (13 gennaio 1631). du card. de R., I: 1585-1614, ivi 1893; II: 1617-24, ivi 1896; III, 1624-30, ivi 1933; R. Lodge, R., Londra 1896; C. Federn, R., Vienna 1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] verso la Spagna: le condizioni di pace fra il duca di Savoia e Filippo III e tra Ferdinando di Stiria e i Veneziani furono di Lützen, furono riorganizzate da L., alleatosi con Cristina di Svezia e coi circoli tedeschi dell'Ovest (trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali