• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [63]
Storia [39]
Arti visive [21]
Geografia [11]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Religioni [10]
Musica [10]
Europa [7]
Archeologia [8]

MECLEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] dovette nuovamente sgombrare il paese di fronte al re di Svezia Gustavo Adolfo; dopo la caduta del . Ch. F. von Lützow, Versuch einer pragm. Gesch. von Mecklemburg, I-III, Schwerin 1827-35; W. Ule, Geographie von Mecklemburg, Stoccarda 1909; H. Witte ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ALESSANDRO I DI RUSSIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ADALBERTO DI BREMA – PACE DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECLEMBURGO (3)
Mostra Tutti

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] dell'arcivescovato della Svezia; conta 32.364 ab. (1935; con i sobborghi circa 39 mila). La posizione di Upsala sulla Fyris cui quelle del re Gustavo I, di due delle sue mogli, del figlio re Giovanni III e della moglie di questi Caterina Iagellonica. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] in Svezia l'ultimo decennio del secolo, fu, a fianco di Heidenstam, III, "Teatro e dramma sotto Gustavo III", 1889; Gustav III som dramatisk författare, "Gustavo III come autore drammatico", 1894; Från Gustav III.s dagor, "Dai tempi di Gustavo III ... Leggi Tutto

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] all'avversione dei Polacchi per guerre dinastiche, L. dovette rinunziare al progetto di una guerra in Svezia, al cui trono aspirava dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a Sztumdorf (1635). Nei riguardi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

REUTERHOLM, Gustaf Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTERHOLM, Gustaf Adolf Sture Bolin Uomo di stato svedese, nato il 7 luglio 1756 in Svidia (Finlandia), morto il 26 ottobre 1813. Figlio di un uomo politico di tendenza liberale, il R. fu educato in [...] politiche e ancor meno un saldo carattere, la sua capacità di lavoro e la mancanza di riguardi ne fecero il vero reggente della Svezia negli anni 1792-96. I vecchi partigiani di Gustavo III furono messi da parte. In politica interna il R. espresse ... Leggi Tutto

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] reale V. Tre dei suoi figli, Enrico XIV, Giovanni III e Carlo IX, furono re di Svezia. Un quarto figlio, il duca Magnus di Östergötland, morì pazzo nel 1595. Il figlio di Enrico XIV, Gustavo, dopo la detronizzazione del padre, visse in esilio e morì ... Leggi Tutto

TOLL, Johan Kristofer

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLL, Johan Kristofer Uomo di stato e generale svedese, nato a Mölleröd (Scania) il 10 febbraio 1743, morto a Bäckaskog (Scania) il 21 maggio 1817. Da giovane prese parte alla guerra dei Sette anni; [...] del 1771-1772. Seppe a tempo prevedere che Gustavo III preparava un colpo di stato e si fece accettare fra i congiurati. , rifugiatasi nell'isola di Rügen, fosse accordato (7 settembre 1807) di ritornare con armi e bagagli in Svezia, e ciò gli procurò ... Leggi Tutto

PILO, Carl Gustaf

Enciclopedia Italiana (1935)

PILO, Carl Gustaf Axel Romdahl Pittore. nato a Runtuna il marzo 1711, morto a Stoccolma il 2 marzo 1793. Dopo amr viaggiato in Germania e in Austria e aver compiuto i suoi studî all'Accademia di belle [...] di belle arti; nel 1772 ritornò in Svezia. Quasi esclusivamente ritrattista, ha lasciato in Danimarca una serie di avanzata, è il grande quadro con l'Incoronazione del re svedese Gustavo III che è l'opera più importante della pittura svedese del sec. ... Leggi Tutto

GRIPSHOLM

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIPSHOLM Axel Romdahl . Palazzo reale nella Svezia sul lago Mälaren (provincia di Södermanland). Sul posto di una piccola rocca medievale fu edificato nel 1537 da Gustavo Vasa un gran castello, protetto [...] pino dipinto a varî colori e con pitture ornamentali semplici sulla vòlta. Il re Gustavo III (1771-1792) attratto dall'intonazione romantica di questo castello amava recarvisi con la propria corte; egli vi fece edificare un'ala per alloggiarvi il suo ... Leggi Tutto

NORDIN, Carl Gustaf

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDIN, Carl Gustaf Sture Bolin Storico, ecclesiastico e uomo politico svedese, nato il 2 gennaio 1749, morto il 14 marzo 1812. Resosi noto dapprima come storico di tendenza risolutamente critica, divenne [...] e confidente del re Gustavo III ed esercitò un influsso particolarmente notevole sulla sua politica ecclesiastica. Dopo la morte di questo, perdette, durante la reggenza del duca Carlo (v. carlo xiii di svezia) e del favorito di lui Reuterholm, ogni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali