Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Oxford 1964, p. 106.
18 Su Anna Vasiljevna si veda Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, hrsg. von E. Trapp, R. Walther, H.V. Beyer, 12 voll., Wien 1976-1996, n. 21349, con fonti e bibliografia; per la sua morte «di peste» si veda Giorgio ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , Die romanischen Bauteile des Freiburger Münsters, Diss., Bonn 1973.
V. Beyer-J.R. Haeusser-J.D. Luidmann-R. Recht, La cathédrale de Strasbourg, Strasbourg 1974.
H. Maué, Rheinisch-staufische Bauformen und Bauornamentik in der Architektur Westfalens ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] macchine. Introduzione alla tecnica curiosa, Bari 1981; A. Beyer, Faszinierende Welt der Automaten, München 1983; G.P. di particolare interesse tre antichi manoscritti: Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., H.414, forse del sec. 13° (Stchoukine, 1934; per ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] del Medioevo (miti, allegorie, leggende), Firenze 1923; H.R. Pacht, The Goddess Fortuna in Mediaeval Literature, J. Dow, The Rose-Window, JWCI 20, 1957, pp. 248-297; V. Beyer, Rosaces et roues de Fortune à la fin de l'art roman et au début de ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] scultoree della chiesa alsaziana di Saint-Florent a Niederhaslach (Beyer, 1955), costruita dal secondo figlio di E., d'art médiéval offertes à Louis Grodecki, Paris 1981, pp. 233-250; H.W. Kruft, Goethe und die Architektur, Pantheon 40, 1982, pp. 282 ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] ss.; Honigmann, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1684 ss., s. v. Sergiupolis; H. W. Beyer, Der Syrische Kirchenbau, Berlino 1925, p. 74-75; H. Spanner-S. Guyer, Ruṣafa: die Wallfahrtsadt des heiligen Sergios, Forschungen zur Islam. Kunst, hsggb. von ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] , XI, 1937; O. Janse, Archaeology of the Philippine Islands, in Annual Report of the Smithsonian Institution, 1946; H. O. Beyer, Outline Review of Philippine Archaeology by Islands and Provinces, in The Philippine Journal of Science, LXXVII, 1947; id ...
Leggi Tutto
KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις)
C. Bertelli
Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C.
Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] la chiesa di Brād, opera di Ioulianos.
Bibl.: C. H. Butler, in Syria. Publication of the Princeton University Archaeological pp. 158 ss., 165 ss., 178 ss., i, 214 ss.; H. W. Beyer, Der syrische Kirchenbau, Berlino 1925, pp. 39-51; J. Lassus ...
Leggi Tutto
IOULIANOS (᾿Ιουλιαᾒνος)
C. Bertelli
3°. − Architetto il cui nome conclude la lunga iscrizione di dedica della basilica cristiana di Brād (Barade) nella Siria del N, presso il massiccio del Gebel Simān [...] l'architetto rivelerebbe i caratteri della scuola di Kyris (v.).
Bibl.: H. W. Beyer, Der syrische Kirchenbau, Berlino 1925, pp. 24-25; H. C. Butler, Early Churches in Syria, Fourth to Seventh Centuries, compl. da E. Baldwin Smith, Princeton 1929 ...
Leggi Tutto