• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [74]
Religioni [47]
Storia [40]
Storia delle religioni [19]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

GIOVANNI XVI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVI, antipapa Luigi Canetti Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] pp. 133-135; Thietmarus Merseburgensis, Chronicon, a cura di R. Holtzmann, Ibid., Script. rer. Germ., Nova series, IX, Berlin 1955, , Torino 1973, pp. 731-733; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, IV, Il primo Medioevo, Milano 1978, pp. 276, 532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – OCCIDENTE CRISTIANO – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

BENONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENONE (Bennone) Zelina Zafarana Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] 'inserimento già nell'Indice di Paolo IV del 1559: v. H. Reusch, Die Indices librorum prohibitorum des XV. Jh.s, contra Hildebrandum, ibid., XXVI(1937). pp. 433 ss.; W. Holtzmann, Laurentius von Amalfi, ein Lehrer Hildebrands, in Studi Gregoriani, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] 188-238; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 118-156; Exceptio relationum 162-178; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, München 1967, pp. 202-212; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO di S. Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di S. Andrea Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 683 ss.; F. H. G. Schneider, Rom und Ronigedanke in: Mittelalter, Múnchen 1926, pp. sempre importante la consultazione di W. Wattenbach-R. Holtzmann, Deutschiands Geschichtsquellen im Mittelalter, I, 2, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Aosta, santo Raffaele Volpini Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] 1956, p. 129; ma, per questa revisione, cfr. H. Quentin, La correction du Martyrologe romain, in Analecta Bollandiana, Pontificia, II, 2, Berolini 1927, pp. 131-135; W. Holtzmann, Eine Papsturkunde für das Hospiz auf dem Grossen St. Bernard, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XII, papa Roland Pauler Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] 1893, pp. 140-171; II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 99-137; P.F. Kehr, 120-151; R. Holtzmann, Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, München 1967, pp. 188-197; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – BENEDETTO DEL SORATTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIRITTO ECCLESIASTICO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII, papa (4)
Mostra Tutti

BERNARDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis) Filippo Liotta Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] studi più recenti consentono, con qualche riserva (Holtzmann), l'attribuzione a Bernardo. Si tratta della , Cronotassi dei vescovi di Faenza, Faenza 1919, pp. 103-111; H. Kantorowicz, Das Principium Decretalium des Ioannes de Deo in Zeitschr. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FANTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINO Jean-Marie Sansterre Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 457, 460 s.; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turici 1975, pp. 183, 193, 197, 214-219, 225 s.; H. Grisar, Ein Rundgang durch die Patrimonien des Heiligen Stuhles um das Jahr 600, in Zeitschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] normanna, Palermo 1955, pp. 53-55, 60-62; W. Holtzmann, Papst-, Kaiser- und Normannenurkunden aus Unteritalien, I, San Filippo, , III, München 1975, pp. 1112-1119 e ad ind.; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, in Potere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] vescovo di Vercelli ad Enrico II, a cura di H. Bloch, in Beiträge zur Geschichte des Bischofs Leo von p. 237; Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon,a cura di R. Holtzmann, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum, IX, Berlin 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali