• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [84]
Religioni [47]
Biografie [74]
Storia [40]
Storia delle religioni [19]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] 1865, p. 280; Urkundenbuch der Stadt Worms, I, a cura di H. Boos, Berlin 1886, p. 77; Annali genovesi, II, a cura Tallone, Torino 1921, pp. 258, 302, 356; W. Holtzmann, Kanonistische Ergänzungen zur Italia pontificia, in Quellen und Forsch. aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI XIX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIX, papa Antonio Sennis Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 269; Papsturkunden, 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988, pp. 550-597; Rodolfo il Glabro, Storie, a , I (1958), pp. 35-73; W. Holtzmann, Eine Inschrift in Troia, in Quellen und Forschungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO II DI FRANCONIA – MONASTERO DI REICHENAU – ADEMARO DI CHABANNES – HERMANNUS CONTRACTUS – MARZIALE DI LIMOGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIX, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Canapario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Canapario (Campanario) Carlo Albarello Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI. Le [...] Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, a cura di R. Holtzmann, Berlin 1935, pp. 165-167 (l. IV, cap. 28); du IXe s.), II, Bruxelles 1982, p. 223 n. 21; H. Fros, Les vies de st Adalbert-Vojtech attribuées à Sylvestre II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] 1, ibid. 1913, pp. 79 s. nn. 22-26; W. Holtzmann, Papsturkunden in England, III, Oxford, Cambridge, kleinere Bibliotheken und Archive und Nachträge ), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 141, 149-151; H.E. Mayer, Geschichte der Kreuzzüge, Stuttgart 2000, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Deusdedit...": cfr. Mansi). Come è stato dimostrato da W. Holtzmann, D. fu monaco non a Todi in Umbria, né a canonici Latini. Historia fontium, Torino 1950, pp. 172 ss.; H. Foerster, Die Liber-Diurnus-Fragmente in der Kanonessammlung des Kardinals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVIZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVIZO Werner Maleczek Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] Burdinus (Gregor VIII.), in Quellen und Forschungen..., XIX (1927), pp. 249 ss.; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinaiskolleg, Darmstadt 1957, p. 124; W. Holtzmann, Un nuovo documento riguardante il rettore Ansone di Benevento, in Samnium, XXXI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Miso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Miso Marco Vendittelli PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] storia patria, XLIII (1940), pp. 38-41; W. Holtzmann, Die Register Papst Alexanders III. in den Händen der Kanonisten, Archivum historiae pontificiae, X (1972), pp. 136-140; H. Tillmann, Ricerche sull’origine dei membri del collegio cardinalizio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DECRETALI DI GREGORIO IX – FEDERICO I BARBAROSSA – CORPUS IURIS CANONICI – ANTIPAPA VITTORE IV

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] n. 9, 11; p. 353 n. 31; IX, a cura di W. Holtzmann, ibid. 1962, p. 16 n. 37; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1272-1274; H. Tillmann, Die päpstliche Legaten in England bis zur Beendigung der Legation Gualas (1218 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] -S. Loewenfeld,Regesta pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, n. 5677; W. Holtzmann,Italia pontificia…, IX, Berolini 1962, pp. 291 s. nn. 3-6; Acta Trani 1908, pp. 14 ss., 51 s.; H.-W. Klewitz,Zur Geschichte der Bistumsorganisation Campaniens und Apuliens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO da Piacenza Francesco Panarelli Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Spanien, II, Berlin 1828, p. 441 n. 111; Id., Italia pontificia, a cura di W. Holtzmann, IX, Berolini 1962, pp. 69 n. 69, 70 n. 70, 71 n. *1, 96 Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 460-464; H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali