(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola [...] , con un volume di traffico aereo in continua espansione, S. ha anche uno scalo marittimo nel porto di Inchţn (2.531 Samsung Modern Art Museum (2000). Tra gli altri spazi espositivi di S.: Arts Center (1993); 6th Centennial Hall (1994); CAIS Gallery, ...
Leggi Tutto
Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] della base, alla teoria delle funzioni quasi abeliane, alla teoria delle corrispondenze algebriche. Importanti contributi S. ha portato anche nel campo della geometria differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria ...
Leggi Tutto
stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). [...] In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze plastiche). Attualmente si dispone di s., flessibili e biauricolari, che trasmettono i suoni all’orecchio dell’osservatore attraverso due ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] il DNA ripetuto si separa dal DNA della banda principale per formare bande s., esso viene più comunemente chiamato DNA a sequenza semplice. Il termine DNA s. ha assunto pertanto un significato più restrittivo e sta a indicare solo la lunga serie ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] andamenti della pressione e della temperatura con l’altezza sono rappresentati in fig. 2.
L’atmosfera di S., come quella di Giove, ha una struttura a bande, alternativamente chiare e scure. Queste bande, tuttavia, hanno colorazioni meno intense delle ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] propria fede che, in determinate gravi circostanze, è considerata lecita dalla morale cattolica. Sempre illecita è la s. dei sacramenti, che si ha quando si usano materia e forma di un sacramento senza l’intenzione di effettuarlo; o quando la forma ...
Leggi Tutto
Musicista russo naturalizzato statunitense (Oranienbaum 1882 - New York 1971). Compositore tra i più importanti del Novecento, ha rivoluzionato l'orchestrazione tradizionale e reinventato il balletto moderno [...] paradigma lessicale sul quale si innesta una personalità nata in un differente clima. A partire dal Pulcinella, S. ha fatto continui ed espliciti riferimenti a sempre nuove paternità elettive: Pergolesi nel Pulcinella, Bach e Vivaldi nel Concerto ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] esterea è già troppo esterna rispetto alla cavità per subire idrolisi catalizzata. Come riprova del fatto che la reazione ha carattere s. si ha l’inibizione da parte dei cationi K+ i quali competono con l’estremità ammonica del peptide nell’occupare ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] disciolta), si dice monoidrato (perché formato da una molecola di acqua e da una di anidride s.); ha una densità di 1,839 g/cm3, pari a 66° Baumé.
L’acido s. si rinviene eccezionalmente in natura allo stato libero (per es., nelle acque del Río Tinto ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] come loro soggiorno e sede della cancelleria. La vita di S., capitale del ducato del Württemberg (16° sec.), rimase sempre (1829) e il castello della Solitude (1763-67). S. ha avuto grande importanza nello sviluppo dell’architettura tedesca del 20° ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...