Scultore svizzero di origine romena (Galaţi 1930 - Vienna 2024). Emigrato a Zurigo nel 1942, presso uno zio dal quale prese il nome, ha studiato danza ed è stato primo ballerino dell'Opera di Berna (1954-57); [...] , sono seguite opere che combinano romantici paesaggi o effetti trompe-l'oeil con elementi ready made. Nei primi anni Novanta S. ha avviato una serie di installazioni nei dintorni di Seggiano, in Toscana, gettando le basi di un progetto culminato con ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] della società pastorale e istituti caratteristici della statualità occidentale. Nel primo decennio del 21° secolo il S. ha scelto di non partecipare alle iniziative internazionali di pace per lo Stato somalo concretizzatesi negli accordi di ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] quantità dx=vdt: infatti è (x + v dt) − v(t + dt) = x − vt.
Se quindi a un dato istante t̄ lo spostamento s1 ha un certo valore s̄ in un punto x̄, all’istante successivo t̄+dt esso avrà lo stesso valore nel punto x̄+vdt, spostato rispetto a x̄ del ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] di Riemann, uno dei più importanti problemi aperti della matematica. La funzione ζ(s) ha degli zeri banali in corrispondenza dei n. interi pari negativi, cioè ζ(s) = 0 per s = −2, −4, …; tutti gli zeri non banali invece hanno, secondo l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della velocità, occorre poi ricordare che questo parametro presenta una forte variabilità (da ~250 km/s a oltre 800 km/s), sicché il suo valore medio (400 km/s) ha un significato limitato. Si distinguono due regimi di v. solare: un v. quieto (V~300 ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè [...] = differenziale esatto,
allora sarà possibile, integrando la [1], definire una funzione S(μ) su ℰ in modo che fra U, V, S, T, P valgano le relazioni della termodinamica classica in cui Sha la interpretazione di entropia (➔):
[2] (dU+ PdV)/T = dS;
L ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] , catene ecc.) o rigidi (per es., un sistema articolato, quale un giunto cardanico o uno snodo). Il più delle volte la s. ha però lo scopo di costituire un collegamento elastico per evitare che le scosse più o meno violente e le vibrazioni cui può ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] pluralità di persone o enti i beni sono attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto cura dell’interdetto. La s. è priva di effetto nel caso di revoca dell’interdizione o nel caso in cui sia negata l’interdizione ...
Leggi Tutto
supernova In astronomia, fase esplosiva che conduce alla disgregazione di alcuni tipi di stelle.
Caratteri generali
Le s. sono gli eventi più energetici osservati nell’Universo: l’energia complessivamente [...] cronache, soprattutto cinesi, nelle quali sono riportate le osservazioni di oltre 70 ‘stelle temporanee’ (cioè novae o s.) ha condotto a identificare almeno sei di queste esplosioni avvenute in epoca storica nella nostra galassia (una settima è ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] dagli anelli di accumulazione o di collisione (➔ anello).
Principi di funzionamento
I s. hanno funzionamento impulsivo; il ciclo di accelerazione di un s. ha durata che varia da alcuni millesimi di secondo nei piccoli elettrosincrotroni ad alcuni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...