• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Lingua [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Grammatica [1]

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop

Lingua italiana (2024)

Franz Kafka: dalle riduzioni operistiche alla musica pop Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] , come mai – dico – in tutto questo tempo, nessun altro ha chiesto di entrare?» L’usciere risponde: «Qui nessuno poteva entrare, domatore di vertigini, «La Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele Lai, "Kafka" è il suo esordio musicale, Full ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] e formali, ed è una delle rare battute di Pippo, che ha un ruolo assai marginale nell’avventura: è una comparsa, non combina guai nell’area mediterranea», n. 10, Caprara, G., Demontis, S. (ed.), Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni, ... Leggi Tutto

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle

Lingua italiana (2024)

La sfida della biodiversità urbana, dai cinghiali alle farfalle C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] latino divertĕre, propriamente ‘volgere altrove’, composto di di(s)- e vertĕre (‘volgere, spostarsi’). Inoltre già Aristotele si per la Biodiversità, varata dal Ministero dell’Ambiente, ha riservato un capitolo alle aree urbane. Finalmente nel 2023 ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] tv hanno dedicato e dedicano al genere programmi di successo, da Chi l’ha visto a Quarto Grado, da Delitti in famiglia ad Amore criminale; fino Press, Princeton, 1963.Gergo carcerario, ristretti.itJossa, S., La più bella del mondo. Perché amare la ... Leggi Tutto

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano

Lingua italiana (2024)

La rivoluzione della punteggiatura, dall'italiano all'e-taliano Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] , magari utilizzati in modo sbagliato in base all’ortografia che s’insegna (in teoria) a scuola, ma usuali in quel modo può mandare in tilt tanti puristi. In effetti, il fenomeno ha caratteristiche tali da far preoccupare anche i più elastici tra ... Leggi Tutto

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»*

Lingua italiana (2024)

Luigi Nono: «in ascolto dei silenzi, dei canti, degli echi»* L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] era un noto pittore nella Venezia di fine ’800 «che ha inventato la Biennale» (Restagno 1987:5), mentre Rina Priuli Bon , semmai, ma non certo simile a Nono, che s’incarica di fargli digerire persino Nietzsche e Benjamin. Passa attraverso ... Leggi Tutto

In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon

Lingua italiana (2024)

In parole come scombaciare, scompigliare, scompannare, sconbussolare, scompisciare il prefisso "scon-" cosa significa e da dove deriva?Quanti verbi differenti per uso e storia! Toscanissimo scompannare [...] da parte degli studiosi di etimologia; dubbi anche circa scombussolare: forse da s- privativo + con + un derivato di bussola (‘perdere la bussola’); in scompisciare, invece, s- da ex- ha valore intensivo unito a con (da cum) e al verbo pisciare. ... Leggi Tutto

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto

Lingua italiana (2024)

La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] un matematico della University of New South Wales di Sydney, ha da poco scoperto, studiando una tavoletta d’argilla risalente a che 'l Sole alcuna fiata errò nella sua via...», TLIO, s.v. pitagòrico);. La forma aggettivale indica ciò che è ‘relativo ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo

Lingua italiana (2024)

Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] il toponimo originale (e non un nome coincidente, beninteso!) ha percorso una strada imprevedibile e per le più svariate ragioni visitati al mondo e hanno ispirato anche Disneyland; vi s’incontrano la Tivoli Guard, banda musicale di ragazzi in ... Leggi Tutto

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto

Lingua italiana (2024)

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto  «I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954  Red Bull 64 Bars è lo [...] preannuncia le raffiche dialettali scegliendo una citazione sorniona di P.E.S. dei Club Dogo (2012).Io non fumo un po’, io Mieli 2024, p. 18).Fra mi sento rinatoIl successo mi ha cambiatoMi sono sistematoPrendo casa a MassafraE casa a MilanoMa non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
SIGILLO
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali