L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] i pericoli della navigazione e il valore del navigante, che li ha affrontati su di una piccola imbarcazione, il poeta si sofferma a modalità espressive (382,1-9 R.-W.). Bibliografia essenzialeBurris, S., Fish, J., Obbink, D., New fragments of book ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] solo sfogliato e assaggiato qua e là con crescente interesse – e ha sottolineato – al di là di tutto ciò che riguarda i vantaggi mondo, a gran velocità, come gli altri suoi colleghi, e poi s’era fermato, aveva scelto di non essere più nessuno e di ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] giorno ti diranno che tuo padre aveva per la testa grandi idee, ma in fondo, poi non ha concluso niente. […] Ma tu non credere, no, che appena s’alza il mare gli uomini senza idee per primi vanno a fondo». Sono afflati umanissimi, pieni di emozioni ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] selvagge, schiamazzando e colla schiuma alla bocca […] I ballerini di S. Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da il male che ci ho dentro o non sto fermo […] il cerusico ha gli occhi ribaltati ed il curato non se ne cura / il ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Bolla di Componenda? Sbaglierò, ma credo sinceramente, che ha avuto e che ha origine da certe frasi molto imperfette che dicono i preti tra lingua, stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, S., Catania bene, Storia di un modello mafioso che ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] all'insieme corale, e momenti animati da esultanza s'allentano lasciando il posto a momenti di sognante solennità dietro le sbarre non cessa di irridere la società che lo ha rinchiuso, simulando un pentimento come espediente per uscire di prigione. ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , per prendere accordi con il Maestro, altre due volte Ghislanzoni si recò a S. Agata, fu a distanza che più intensamente si attivò il dialogo fra Verdi , cit., 95-132. Franco Minonzio ha scritto su Antonio Ghislanzoni anche:Antonio Ghislanzoni ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] a San Benedetto del Tronto (una città che, a proposito, lo ha riportato all’infanzia, perché lì passava le sue estati con i genitori Molti degli studenti che ascoltavano, e sapevano bene cosa s’intende in storia della lingua con trafila dotta e ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] configura come un vero e proprio alternarsi di voci che s'intrecciano e sfiorano ma non si fondono mai. Questa mancanza (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. Loi crea quindi la sua ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] VI (Giovanni Angelico Braschi, 1775-1799) fu nota la devozione verso S. Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...