Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia F., Dante e la musica del Cinquecento, in «Chigiana», vol. XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] spiegare il proprio immaginario, bensì s’azzarda, nuotando a largo, a scompaginare il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] poliptoto, «“Chi se’ tu che vieni anzi ora?” / E io a lui: “S’i’ vegno, non rimango”» (Inf., VIII, 33-34). Altrove le ripetizioni sono 20.65/67/69. La variante per vicenda al v. 67 ha diviso i dantisti, alcuni a favore (Vandelli, Barbi e, di recente ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] propone di creare un «centro che guarda a sinistra» (come ha detto il 12 gennaio 2025, in occasione della festa per i sto facendo io non la fa nessun altro. Sul codice della strada s’è sentita solo la mia voce, sul viaggio negli Usa di Giorgia ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] e basta, non tipico di Roma, semmai della Romagna, dove s’accentra per quasi la metà del totale.Il cognome della donna, si intuisce dall’indicazione «su ar Tritone»), forse uno sbandato, che ha perso la testa («tu nun ci crederai, nun ciò più visto ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] notato in un volume recente che, dedicato interamente al tema, ha provato a colmare la lacuna (Crocco 2021). Qui, poiché il nitidamente («Sono trasceso dalla sua natura») e di fatto non s’interrompe più fino all’ultima parola del testo. Si noti fra ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] questo oggi il sito web non è più attivo e l’azienda ha cessato la sua attività.Ma, a prescindere dalla differente fortuna aziendale .com BibliografiaMardegan, P., Riva, G., & Scatena, S. Digital advertising 3.0. Il futuro della pubblicità digitale ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si diciture sono in catalano, lingua che la città del Sassarese ha mantenuto come sua seconda; e in Friuli-Venezia Giulia, Regione ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] di ventola che apre il mondo».La stampa italiana non ha potuto fare a meno di sottolineare la scarsa presenza di effimero si inserisce in questo percorso. Bibliografia ● Bonanzinga, S. (a cura di), Tradizioni musicali in Sicilia. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] nuovo titolo. Veemente è stata la tua vita, divisa tra più Paesi dove hai dovuto seguire i tuoi genitori. La poesia, ti ha difesa?Il mio libro cerca un equilibrio tra le esperienze biografiche che mi hanno determinata e quelle che ho scelto contro i ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...