Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] arrivare a Pelle d’Asino che, lo abbiamo visto, ha radici ben lontane. Tuttavia l’Orsa basiliana si mostra ben fanciulla perseguitata, in La fanciulla perseguitata, Avalle, d’A. S. (ed.), Milano, Bompiani, 1977. L’introduzione del ciclo Uccidere ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] altri poeti successivi.Il sonetto Era venuta ne la mente mia ha due inizi (una doppia prima quartina), che si innestano su Fiorilla, M., Chiodo, S., Valente, I. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2017, pp. 213-247.Carrai, S., Dante elegiaco. Una chiave ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] , anzi è capitato tutto contro la mia volontà, ma egli ha il massimo interesse a una sorta di damnatio dei profeti pagani a A., Conversazione su Tiresia, Palermo, Sellerio, 2019.Nigro, S. S. (ed.), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015. ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ci parla ancora, se lo sappiamo usare. «La voce il vocabolario ce l’ha nel DNA: si chiama così perché è la raccolta di vocaboli, i quali , quando riscrive il proverbio sbagliando s’impara trasformandolo in sbagliando s’inventa. Perché ogni errore può ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] del nobile veneziano, che cambiò il nome in Fabris. «S’egli avesse continuato a chiamarsi Tognolo, nessuno avrebbe badato al Diffatto non è l’alfabeto una proprietà di tutti, e non ha forse ciascuno un diritto evidente di comporsene il nome che piace ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] -otto pagine per illustrarci un elemento sensoriale casuale, da cui s’origina un ricordo d’infanzia! È altresì lo stesso termine tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ‘buon senso’ di leggere La lingua come sistema e come ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] che la tua roba per la scuola è pronta da Ohrbach’s».Siamo negli anni ’50 del Novecento, e questa campagna ha un grande valore storico. L’annuncio è firmato, ancora una volta, dalla DDB di Bill Bernbach. Invece di mostrare bambini entusiasti, rapiti ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] ’ di ciò che si crede e che realmente è)». Dunque l’ironia ha un aspetto di dissimulazione, che però è manifesto; suo scopo non è Preludio nr. 1 de Il clavicembalo ben temperato di J. S. Bach, una serie di comportamenti che contravvengono ai divieti ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Piemonte Valperga, Superga, nomi di luogo di tale origine, in Italia, s’accentra in Sicilia. Le voci del lessico che, ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] (TLIO, u.c. 9.10.2021)». Aggiunge: «Il DELI, s. v. grillo, registra che, allo stato attuale delle ricerche, la più spesso, accompagnata dagli aggettivi rosso o comunista) [...] ha avuto un’accelerazione negli ultimi anni, pare soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo BENDINELLI
Filippo ROSSI
Virgilio...
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), cioè nelle trasformazioni biunivoche...