• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Medicina [68]
Religioni [63]
Industria [46]
Alimentazione [27]
Tempo libero [15]
Chimica [14]
Arti visive [14]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Teatro [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

interessato

Sinonimi e Contrari (2003)

interessato [part. pass. di interessare]. - ■ agg. 1. a. [che ha interesse, con la prep. a: mostrarsi i. all'argomento] ≈ appassionato, attento, coinvolto (da), preso (da). ↑ affascinato (da). ↔ disinteressato, [...] 'effetto, la ripercussione di qualcosa: un'infezione diffusa, in cui è i. anche il fegato] ≈ coinvolto, implicato. ■ s. m. (f. -a), burocr. [chi ha interesse in una determinata cosa: ascoltare le ragioni dell'i.] ≈ Ⓣ (giur.) de cuius, parte in causa. ... Leggi Tutto

dolore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo strazio o lo spasimo: in tutta la vita (F. De Sanctis); quella povera giovine ha molto più bisogno di veder subito una faccia conosciuta, una persona ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] gli usi più formali si ricordano anche scomparire e spegnersi: s’è spento la notte scorsa. Estinguersi è invece usato quasi : suo padre è stato a letto malato per due anni, poi finalmente ha smesso di soffrire. Volare (o andare o salire) in cielo (o ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] sing.) (fig., fam.) [sempre preceduto da un, grande quantità, anche nell'espressione un sacco e una sporta: gli ha fatto un s. di domande] ≈ (fam.) barca, (fam.) bella razione, (pop.) casino, caterva, (fam.) mare, (fam.) monte, (fam.) mucchio, (lett ... Leggi Tutto

sacrificato

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrificato [part. pass. di sacrificare]. - ■ agg. 1. a. [dato in sacrificio] ≈ immolato. ‖ sacrificale. b. (fig.) [di piccole dimensioni: vorrei una stanza meno s.] ≈ angusto, stretto. ↔ ampio, comodo, [...] in vista: con questa luce, il quadro è s.] ≈ sciupato, sprecato. ↔ esaltato, valorizzato. 2. (fig.) [che ha fatto sacrifici e ne subisce le limitazioni: ha avuto una vita s.] ≈ difficile, disagiato. ↑ miserabile, misero. ↔ agiato, felice, fortunato ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] tignoso. ↔ generoso, largo, liberale, (lett.) munifico, splendido. ■ s. m. (f. -a) [persona tirchia] ≈ avaro, (pop.) altri quanto è ricca), mentre il secondo a una persona che ha l’ossessione di accumulare soldi e vorrebbe averne sempre di più: i ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] -a) (estens.) [persona che conduce una vita esemplare sul piano morale e religioso, anche iron.: ha fatto una vita da s.] ≈ sant'uomo. ↔ canaglia, farabutto, lestofante, manigoldo, mascalzone. □ anno santo ≈ giubileo. □ Spirito Santo [nella teologia ... Leggi Tutto

sapiente

Sinonimi e Contrari (2003)

sapiente /sa'pjɛnte/ [dal lat. sapiens -entis, propriam. part. pres. di sapĕre "aver sapore; esser saggio"]. - ■ agg. 1. a. (lett.) [di persona, che ha molte e profonde cognizioni: un uomo molto s.] ≈ [...] , avvedutezza e sim.] ≈ e ↔ [→ SAVIO agg. (1)]. 4. (pop., tosc.) [di cibo, che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato] ≈ e ↔ [→ SAPORITO (1)]. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. in riferimento al passato, persona sapiente: furono interrogati i più ... Leggi Tutto

piccolo

Sinonimi e Contrari (2003)

piccolo /'pik:olo/ [da una radice onomatopeica ✻pikk-]. - ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p.] ≈ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ↔ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., [...] un p. periodo] ≈ breve, corto. ↔ lungo. 2. [di giovanissima età: ha due figli p.; è troppo p. per uscire da solo] ≈ piccino. ↔ , irrilevante, irrisorio, modesto, piccino. ↔ grande, importante, rilevante. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è ancora in tenera ... Leggi Tutto

schiena

Sinonimi e Contrari (2003)

schiena /'skjɛna/ s. f. [dal germ. ✻skina]. - 1. (anat.) [parte posteriore del torace: avere un dolore alla s.] ≈ Ⓖ dorso, Ⓖ (scherz.) groppone, Ⓖ (lett.) tergo. ‖ spalle. ● Espressioni: filo della schiena [...] (fig.) [interrompere o negare il proprio aiuto a qualcuno, con la prep. a: nel momento del bisogno gli ha voltato la s.] ≈ abbandonare (ø), girare (o voltare) le spalle. ↑ tradire (ø). ↔ aiutare (ø), soccorrere (ø). ▲ Locuz. prep.: di schiena [dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali