• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1778 risultati
Tutti i risultati [1778]
Medicina [68]
Religioni [63]
Industria [46]
Alimentazione [27]
Tempo libero [15]
Chimica [14]
Arti visive [14]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Teatro [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] guardare quel programma televisivo), mentre il gioco è necessariamente attivo (ha giocato in giardino per tre ore e adesso è molto stanco prendeva in mano uno di quei libri che l’altra volta s’era fatti spedire dal fratello, e si metteva a leggere (L ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] ho voglia di sentir commedie (C. Goldoni); non ho voglia di niente (S. Slataper). Fam. è anche l’uso del verbo andare alla terza pers primo verbo ha di solito un valore più attenuato: ho deciso di nominarti mio segretario; l’assemblea ha deliberato ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] tempio, arioso, intorno a cui giravan le scale con le balaustre bianche [S. Slataper]) e aperto (così qua giù si gode, / e la persone. In quest’ultimo caso, si può per es. dire che qualcuno ha le spalle l. o strette. Una persona l. sarà, nell’uso fam ... Leggi Tutto

vano

Sinonimi e Contrari (2003)

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] . c. [di un bene terreno e sim., che non ha durata: v. ricchezze] ≈ caduco, effimero, fugace, fuggevole, superficiale, vacuo, (lett.) ventoso, vuoto. ↔ profondo, serio. ↑ grave, solenne. ■ s. m. 1. a. [spazio non riempito da nulla: il v. del pozzo; il ... Leggi Tutto

semplice¹

Sinonimi e Contrari (2003)

semplice¹ /'semplitʃe/ (ant. simplice) [lat. simplex simplĭcis, comp. di sem(el) "una volta", e tema di plectĕre "piegare"; quindi "piegato una sola volta"]. - ■ agg. 1. a. [che è costituito da un solo [...] ↔ complesso, composto. ● Espressioni: carta semplice [foglio per usi burocratici che non ha ricevuto l'impressione del bollo: presentare una richiesta in carta s.] ≈ carta libera. ↔ carta bollata (o da bollo). b. [spec. di liquore e sim., che non è ... Leggi Tutto

potente

Sinonimi e Contrari (2003)

potente /po'tɛnte/ [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse "potere"]. - ■ agg. 1. [che ha grande potere e autorità: un politico p.] ≈ autorevole, forte, importante, influente. ↔ debole, di scarso [...] , profondo, ricco, vasto. ↔ labile, povero, scarso. b. [che ha effetti superiori alla media: rimedio p.] ≈ efficace, forte, valido. ↔ , forte, persuasivo, valido. ↔ debole, fragile, inefficace. ■ s. m. [spec. al plur., persona dotata di grande potere ... Leggi Tutto

mamma

Sinonimi e Contrari (2003)

mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' la m. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] cura di qualcuno con affetto materno: è stata una m. per lui] ≈ madre. 3. (lett.) [ghiandola cutanea che nelle femmine dei mammiferi ha la funzione di secernere il latte: né la discinta Veste conceda mai nude le m. (U. Foscolo)] ≈ [→ MAMMELLA (1)]. ... Leggi Tutto

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] che arriverà] ≈ (a) mano (a) mano che, man mano che. ■ s. m., solo al sing. [segnale di partenza, in gare e competizioni] ≈ (o gettare) via 1. [disfarsi di qualcosa che non serve più: ha buttato v. tutti i vecchi abiti] ≈ disfarsi (di), eliminare, ( ... Leggi Tutto

affamato

Sinonimi e Contrari (2003)

affamato [part. pass. di affamare]. - ■ agg. 1. a. [che ha fame, che è ridotto alla fame] ≈ (region.) allupato, famelico, vorace. ‖ denutrito. ↔ inappetente, pieno, satollo, sazio. b. (estens.) [che è [...] . ↔ abbiente, facoltoso, ricco. 2. (fig.) [che ha desiderio ardente di qualche cosa] ≈ assetato, avido, bramoso, desideroso, smanioso, voglioso. ↔ pago, sazio, soddisfatto. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha fame, chi è ridotto alla fame]. 2. (estens.) [ ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono scordato del compleanno di Maria più? I sinon. sono perdonare e il più ricercato archiviare: ha deciso di archiviare tutte le mie colpe. Altre volte d. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 178
Enciclopedia
s iniziale [prontuario]
Quando si trova in posizione iniziale di parola, normalmente s si pronuncia sorda [s] (➔ sibilanti) se seguita da vocale o semiconsonante (sale, seta, simbolo, sogno, sugo; siesta, suolo; ➔ semivocali) oppure se seguita da consonante sorda (scatto...
Skujenieks, Knuts
Poeta lettone (Riga 1936 - Lettonia 2022). Ha lavorato in varie redazioni di riviste letterarie lettoni e ha pubblicato tre raccolte di versi (Lirika un balsis "Lirica e voce", 1978; Iesien balta lakatina "Avvolto nella pezzola bianca", 1986;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali