Ozon, François. - Regista e sceneggiatore francese (n. Parigi 1967). Laureatosi in Cinematografia presso La Fémis (École nationale supérieure des métiers de l’image et du son), negli anni Novanta ha diretto [...] ) in 8 Femmes (2002, 8 donne e un mistero), nel 2009 ha portato a termine la cosiddetta Trilogia del Lutto con la pellicola Le refuge. Festival di Berlino dello stesso anno), Été 85 (2020), Tout s'est bien passé (2021, in concorso al 74° Festival di ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), [...] e Moonstruck (Stregata dalla luna, 1988). Ha spesso portato sullo schermo personaggi emarginati ed estremi della vita, 1999), Gone in sixty seconds (2000), Captain Corelli's mandolin (2001), Adaptation (2002), National Treasure (2004), World Trade ...
Leggi Tutto
Attore e produttore inglese (n. Grayshott 1960). Al debutto teatrale con la pluripremiata produzione londinese Another country (1983) ha fatto seguito quello cinematografico con la trasposizione dell’opera [...] ,1998), Tinker, Tailor, Soldier, Spy (di T. Alfredson, 2011; La talpa, 2012), sia statunitensi, Bridget Jones’s diary (di S. Maguire, 2001). Di recente ha ricevuto la coppa Volpi come migliore attore protagonista per il film A single man (di T. Ford ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica statunitense (n. Saint Matthews, Carolina del Sud, 1965). Ha iniziato a recitare in teatro, distinguendosi fin da subito per il suo talento; negli anni ha vinto due Tony [...] diverse serie televisive e pellicole acclamate dalla critica. È stata diretta da S. Soderbergh in Out of sight (1998), Traffic (2000) e Solaris (2002) e nel 2008 ha vinto il National Board of Review of Motion Pictures come migliore promessa femminile ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] et John (2003); Immortel (ad vitam) (2004). Come regista ha diretto due film: Une journée bien remplie (1973) e Le belles années d'une vie (2019) di C. Lelouch. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con A. Asséo l'autobiografia Du côté d'Uzès ...
Leggi Tutto
Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] Mai dire Gol della Gialappa’s Band. Il debutto cinematografico è avvenuto nel 1997 con Tre uomini e una gamba, apprezzato pellicola Ci vuole un gran fisico (2013). Parallelamente il trio ha dato vita a spettacoli teatrali come Tel chi el telùn (1999 ...
Leggi Tutto
Waltz, Christoph. – Attore austriaco (n. Vienna 1956). Ha studiato recitazione al Max Reinhardt Seminar di Vienna e poi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute di New York. Nella sua lunga carriera, [...] (2011); The three musketeers (I tre moschettieri), di P. W.S. Anderson (2011); Carnage, di R. Polanski (2011); per poi di Q. Tarantino Django Unchained (2012), per il quale nel 2013 ha vinto il Golden Globe e il premio Oscar come miglior attore non ...
Leggi Tutto
Zellweger, Renée. – Attrice cinematografica statunitense (n. Katy, Texas 1969). Ha iniziato la carriera cinematografica negli anni Novanta interpretando alcuni film (Reality bites, Giovani carini e disoccupati, [...] con film quali Nurse Betty (Betty Love, 2000), per il quale ha ricevuto nel 2001 il Golden Globe come migliore attrice, Me myself & Irene (2000) e, soprattutto, Bridget Jones's diary (2001) tratto dall'omonimo libro di H. Fielding. Brillante ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, [...] stanza del vescovo, 1977), M. Monicelli (Il marchese del Grillo, 1981; Speriamo che sia femmina, 1985; Facciamo Paradiso, 1995), S. Leone (Once upon a time in America, 1984). Tra i suoi lavori più recenti si segnalano le sceneggiature delle pellicole ...
Leggi Tutto
Harris ⟨hä´ris⟩, Ed (propr. Edward Allen). - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1950). Interprete intenso e ricco di sfumature nella varietà di prove e [...] M. Crichton Coma (Coma profondo, 1978), ha interpretalo numerosi film collezionando ben quattro nominations all' right stuff (1983) di Ph. Kaufman; The firm (Il socio, 1993) di S. Pollack; Nixon (1995) di E. Howard Hunt; Absolute power (1997) di C. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...