Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] alternati alla guida del Paese (1993-98, Esquivel; 1998-2008, S. Musa del PUP; dal 2008, D. Barrow dell'UDP, riconfermato nel 2015; J. Briceño, 2020, riconfermato nel 2025) ha fatto sorgere un crescente malcontento popolare, sfociato talvolta in veri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] innalzato il tasso di mortalità, che pure è in parte compensato dall’alto tasso di natalità (attestato al 23‰). L’AIDS ha inciso sulla speranza di vita della popolazione: il dato attuale è di 53 anni, in aumento rispetto al recente passato (49 anni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] Negli ultimi decenni l’intensa operosità industriale e commerciale ha favorito l’allargarsi dell’abitato anche verso N e ). All’età veneta appartengono anche S. Maria dei Miracoli (15° sec.); il duomo Nuovo (17°-19° sec.); S. Nazaro e Celso (18° ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] La città svolge inoltre un ruolo importantissimo nel settore terziario, che si va sempre più ampliando e diversificando: vi ha luogo una fiera internazionale; è sede universitaria e accoglie l’Accademia ungherese delle scienze e numerosi istituti di ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] N, la valle dell’Iudrio a O e il Golfo di Panzano a S; a E il confine taglia la valle dell’Isonzo alle falde del Monte conferma, invece, in crisi l’industria cotoniera. La provincia ha registrato un notevole incremento nel settore dei servizi. Con l’ ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] dei terreni di questa zona. La speculazione edilizia ha caratterizzato i successivi interventi sino a minacciare le ), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] , diretto in particolare verso le isole Grenadine, ha innescato un discreto sviluppo del comparto delle costruzioni. 1951), forza politica dominante fu dapprima il conservatore People’s Political Party (PPP), sconfitto nelle elezioni del 1967 dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e ghiaia si alternano in queste pianure che l’opera di bonifica dell’uomo ha quasi del tutto recuperate, fra difficoltà di ogni genere.
Più a S la fascia costiera è costituita da depositi fluvio-tidali (argilloso-sabbiosi soprattutto) della regione ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] regione fu designata con diversi nomi (Retenu a N e Haru a S in documenti egiziani; Canaan in documenti egiziani, babilonesi e nella Bibbia; Terrasanta) tra i quali ha finito con il prevalere quello trasmesso dai Greci, che conoscevano soprattutto le ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] risistemazione del Louvre (I.M. Pei, dal 1983), che ha comportato il trasferimento del Ministero delle Finanze dall’ala Richelieu con la Cité des sciences et de l’industrie (A. Fainsilber e S. Mersier, 1986), la Cité de la musique (C. de Portzamparc ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...