• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [50826]
Biografie [12541]
Arti visive [6463]
Storia [3983]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2767]
Religioni [2371]
Cinema [1746]
Medicina [1338]

Agroalimentare, sistema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di manipolazione e confezionamento del prodotto. Questo processo di modernizzazione del tradizionale s. a., che ha avuto inizio negli anni Novanta, se da un lato ha indotto una rapida trasformazione delle imprese agricole di maggiori dimensioni, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – INDUSTRIA ALIMENTARE – OLIGOPOLISTICHE – UNIONE EUROPEA – BANCA D'ITALIA

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE Aristide PROSCIUTTO Gian Carlo WICK Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] es. nell'eseguire misure di lunghezza mediante un comparatore, si ha l'avvertenza di fare i varî puntamenti ruotando la vite sempre , imperfezioni consistenti in sostanza in questo, che se s'immagina di sviluppare su un piano la superficie cilindrica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (2)
Mostra Tutti

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] il 20% per la Germania, che nella sua parte orientale ha subito un drastico calo anche a causa della bassa qualità dei 45 miliardi di t). Il rapporto tra le riserve mondiali provate di c. s. e la produzione del 2004 è pari a 164 anni, un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

Romiti, Cesare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romiti, Cesare Giulia Nunziante Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] ) e della Gemina (1985-88) appartenente al gruppo FIAT. Ha tenuto la presidenza del Consiglio di amministrazione della FIAT dal 1996 fino Confindustria, della giunta di Federmeccanica. La vita di R. s'intreccia con la storia della FIAT, in un clima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONFINDUSTRIA – DEUTSCHE BANK – SNIA VISCOSA – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti

UVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UVA (XXXIV, p. 864) Giovanni DALMASSO Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] tracce di acido glicolico, gliossilico e ossalico. C. Tarantola ha trovato anche (in mosti di Nebbiolo) acido succinico. Per quanto vinaccioli). Ma in seguito al processo fermentativo, s'aggiungono gli enzimi costituenti il complesso zimasico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ACIDO SUCCINICO – ACIDO GLICOLICO – ACIDO CITRICO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SORGO (XXXII, p. 165) Franco ROSSI La coltura del Sorghum saccharatum ha preso forte sviluppo negli Stati Uniti, dove se ne utilizza soprattutto il fusto per produrre lo sciroppo, largamente diffuso [...] la bagassa per produrre cellulosa nobile da raion. In Francia si utilizzano varie specie di sorgo per produrre carta. Bibl.: S. F. Baldini, Il sorgo zuccherino, Faenza 1941; E. Miège, Le sorgho sucré et le maïs, source de carburant, Rabat 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: EMILIA, ROMAGNA – FERMENTAZIONE – EDULCORANTE – STATI UNITI – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

BOYD ORR, Sir John

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel 1949 gli è stato assegnato il premio Nobel per la pace ed è stato creato barone di Brechin Mearns. Nel 1953 ha pubblicato The white man's dilemma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] toccato nell'URSS nel 1960, con il 46,7%; questa quota ha superato invece il 60% in agricoltura e lo sta superando nei servizi di origine proletaria" - come l'ha definita R. Michels - spiccano sindacalisti come S. Gompers, fondatore e per 40 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing b. al-Ward e il b. al-Zān - quest'ultimo ha conservato anche elaborate muqarnas -, il b. et-Tayrūzi, del 1444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

Petrolchimica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolchimica Alberto Girelli di Alberto Girelli Petrolchimica sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] xilene per ossidazione diretta in fase liquida che ha reso obsoleti i precedenti processi in più stadi. , New York 1956. Brooks, B. T., Boord, C. E., Kurtz, S. S., Schmerling, L. (a cura di), The chemistry of petroleum hydrocarbons, 3 voll ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI DI ELIMINAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – REFORMING CATALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolchimica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali