Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] bauxite). Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone). Nel 2006 la protesta delle opposizioni, nel 2010 Camara ha consentito la formazione di un governo di unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] km tra la foce del Cunene a N e quella dell’Orange a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il delle preferenze, in netto calo rispetto al 2014, e la SWAPO ha perso la maggioranza dei due terzi nella Camera dei 96 membri, vincendo ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] Il settore agricolo, un tempo preminente nell’economia portoricana, ha ormai un ruolo marginale (fornisce appena l’1% Bécquer in particolare esercita notevole influsso su J.G. Padilla, S. Vidarte, J. Gautier Benítez, mentre la saggistica trova il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] altitudine: il Highveld (un altopiano che si mantiene sui 1200 m s.l.m.), il Middleveld (zona di colline intercalate a brevi %).
Condizioni economiche
Nonostante la discreta crescita economica che ha caratterizzato gli anni a cavallo tra la fine del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e quella agricola si sono fortemente ridotte, il PIL è crollato e l’inflazione ha raggiunto valori a 4 cifre. Solo a cavallo tra la fine degli anni 1990 1994 confermarono alla presidenza della Repubblica I.S. Rahmonov, capo dello Stato dal 1992; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] sorge la capitale. Situata nella fascia intertropicale, l’isola ha un clima tropicale umido, con temperature pressoché costanti ed elevate del 1967 diedero la maggioranza all’Independence Party di S. Ramgoolam e il 12 marzo 1968 M. divenne Stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] e ai centri di Chaguanas, San Fernando e Arima. Tobago ha una rete urbana assai più modesta, il cui centro maggiore è un quarantennio caratterizzata dal predominio del moderato People’s National Movement (PNM), espressione soprattutto dei ceti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] subequatoriale con influenze monsoniche (le S. sono comprese tra 4° e 11° di lat. S e risentono del regime dei 2015. Alle elezioni parlamentari del 2007 e del 2011 il FPP ha ottenuto la maggioranza assoluta, mentre a quelle tenutesi nel 2016 si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] P. Kenilorea (1978-81; 1984-85), E. Alebua (1985-89) e S. Mamaloni (1981-84; 1989-93, 1994-97), moderatamente progressista. Nel 1997 Sogavare, rieletto nel 2014 e nuovamente nel 2019, ha superato in Parlamento un voto di sfiducia in una mozione ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] 1922), fu costituito un esecutivo sionista in Palestina; il Qeren ha-yesōd («Fondo della base», noto come Fondo per l’ Palestina), creato nel 1920, iniziò la sua attività; nel 1925 s’inaugurava a Gerusalemme l’università ebraica; dal 1919 al 1929 si ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...