Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] , diretto in particolare verso le isole Grenadine, ha innescato un discreto sviluppo del comparto delle costruzioni. 1951), forza politica dominante fu dapprima il conservatore People’s Political Party (PPP), sconfitto nelle elezioni del 1967 dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] d’incremento annuo intorno al 3%), poi la crescita ha notevolmente rallentato (+1,3% nel 2009). La povertà generalizzata finanziarie offshore.
Storia
Sotto dominazione tedesca dal 1899, le S. furono occupate nel 1914 dalla Nuova Zelanda, che nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] del noir è J. Echenoz, che sperimenta linguaggi e strutture narrative con effetti sottilmente parodistici; la fantascienza ha trovato interpreti di qualità in S. Brussolo e in A. Volodine.
Tra gli scrittori più innovativi e di raffinata erudizione, M ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di G. Hill, che si avvale di un linguaggio aspro e indiretto; carattere parimenti esemplare ha la personalissima voce di S. Smith. La scuola poetica scozzese ha trovato un efficace interprete in D.E. Dunn. A un universo rurale gallese fa riferimento ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] hanno favorito la penetrazione dall’Oceano Atlantico. Ma le pianure hanno diverso aspetto a N e a S, e il grande scudo canadese non ha riscontro nell’A. Meridionale. Marcate sono le differenze climatiche fra le due masse: il Nordamerica è incluso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Suez e di Aqabah; è un lembo dei tavolati arabici, molto elevato a S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero di 2450 km, di cui quasi 1000 spettano al Mar Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e ghiaia si alternano in queste pianure che l’opera di bonifica dell’uomo ha quasi del tutto recuperate, fra difficoltà di ogni genere.
Più a S la fascia costiera è costituita da depositi fluvio-tidali (argilloso-sabbiosi soprattutto) della regione ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] oltre il Circolo Polare ed è bassa e senza marcate sporgenze (salvo quella della penisola del Tajmyr), ha contorni alquanto accidentati. A S è orlata da grandi penisole: l’Anatolia, che si avanza nel Mediterraneo; l’Arabia, quadrangolare; il Deccan ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Vecchio, arricchita da Lorenzo il Magnifico e aperta al pubblico nel 1574, ha una monumentale sede disegnata da Michelangelo nei chiostri superiori della basilica di S. Lorenzo. La Biblioteca Marucelliana, fondata per lascito di F. Marucelli nel 1702 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] -Halle-Vilvoorde. Nel dicembre dello stesso anno Di Rupo ha presentato al re il testo dell'accordo raggiunto con suoi esponenti: J. e L. Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...