• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [166]
Arti visive [154]
Storia [18]
Religioni [17]
Letteratura [16]
Archeologia [16]
Diritto [14]
Geografia [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto civile [11]

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] ). Bibl.: M. Verbeek e R. Fennema, De geologische bouw van Java en Madoera, Amsterdam 1896; P. J. Veth, Java, voll. 4, Haarlem 1896-1907; A. S. Walcott, Java and her Neighbours, Londra 1914; J. Chailley-Bert, Java et ses habitants, Parigi 1914; H. D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

KERN, Hendrik

Enciclopedia Italiana (1933)

KERN, Hendrik Carlo Tagliavini Filologo olandese, nato il 6 aprile 1833 a Purworedjo (Giava), morto a Leida nel 1917. Studiò a Utrecht, Leida e Berlino; in quest'ultima città fu allievo del sanscritista [...] L'Aia 1869) ecc., di studî indianistici (edizioni e traduzioni; buddhismo in India, Geschiedenis van het Buddhisme in Indie, Haarlem 1881-83, tradotta in ted. e in ingl.), ecc. Nella linguistica maleopolinesiaca lasciò tracce indelebili: i suoi Kawi ... Leggi Tutto

ENRICO da Colonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Colonia Anna Modigliani Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] (Hain, n. 15049). Insieme al tipografo olandese Enrico da Haarlem E. portò a termine nel 1491 altre due edizioni lucchesi al commercio librario, oppure rilevò l'officina di Enrico da Haarlem, morto nel 1496. Da alcuni documenti è attestata la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] . Davis, The drawings of Ciro Ferri, dissertazione, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1982, pp. 78-80; Disegni italiani del Teylers Museum Haarlem… (catal.), a cura di B.W. Meijer - C. van Tuyll, Firenze 1983, pp. 216 s., n. 97; M.G. Di Capua, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] fatta di luce, cielo e acque, con linee basse di orizzonte e spazi aperti, sovrastati dalle nubi. La città di Haarlem, attivissima per commerci e l’industria del tulipano, diviene nei primi decenni del secolo il principale centro di produzione della ... Leggi Tutto

MÉRY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRY, Joseph Scrittore e drammaturgo francese, nato presso Marsiglia (Aygalades) nel 1798, morto a Parigi nel 1865. La sua giovinezza letteraria e giornalistica è legata al nome di A.-M. Barthélemy, [...] narrativa, portandovi quella sua tipica e facile fecondità. Opere: Fra i drammi: Le Chariot d'enfant (1850); L'imaginier de Haarlem (1852). Commedie: Le fou et le sage (1852); Essai du mariage (1855). Romanzi e racconti: Héva (1843); La Floride (1846 ... Leggi Tutto

EIJKMAN, Christiaan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò [...] malattie in rapporto a deficienza di vitamine. Insieme con F. G. Hopkins ebbe il premio Nobel nel 1929. Tra gli scritti, ricordiamo: Physiologie van den mensch, Batavia 1893; Specificke antistoffen, Haarlem 1901; Onzichtbare smetstoffen, ivi 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BERI-BERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIJKMAN, Christiaan (2)
Mostra Tutti

TRYPMAKER, Jan Volkertsz

Enciclopedia Italiana (1937)

TRYPMAKER (anche Tripmaker), Jan Volkertsz Adriano H. LUIJDJENS Uno dei capi degli anabattisti. Il nome trypmaker indica un mestiere e fa supporre che Tr. fosse addetto alla lavorazione di una specie [...] ; il 6 dicembre 1531 Tr. fu decapitato a L'Aia, con sette suoi correligionarî. Bibl.: Oltre ai libri citati alla voce anabattisti, v. specialmente: W. J. Kühler, Geschiedenis der Nederlandsche Doopsgezinden in de zestiende eeuw, Haarlem 1932. ... Leggi Tutto

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] pittorica quale "figurer", ma dopo questa data non se ne hanno più notizie. Sue opere documentate sono: Bennebrock (Haarlem), collez. von Pannvitz, Ritratto di giovane (datato 1496); Venezia, chiesa dei Frari, cappella dei Milanesi, Sant'Ambrogio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

Eggerer, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eggerer, Thomas Eggerer, Thomas. – Artista tedesco  (n. Monaco 1963). Ha studiato pittura alla Kunstakademie di Monaco e verso la metà degli anni Novanta del 20° sec. ha iniziato a indagare, in sinergia [...] ; Navigator: Thomas Eggerer in conversation with Jacob van Ruisdael and Pieter Saenredam (2008), al Frans Hals museum di Haarlem, in Olanda; Selections from the Judith Rothschild foundation contemporary drawing collection (2009), al MoMA di New York ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali