• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [6]
Biografie [7]
Religioni [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [2]

TUMULI, Civilta dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMULI, Civiltà dei E. Castaldi Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] -romaine, Parigi 1924, vol. II, p. 133 s.; F. A. Schaeffer, Les tertres funéraires préhistoriques dans la Forêt de Haguenau, I, Haguenau 1926; Reallexicon der Vorgeschichte (M. Ebert éd.), VI, Berlino 1925, p. 32 ss.; V. Gordon Childe, The Danube in ... Leggi Tutto

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] - sembra essere stato, intorno al 1340, il primo della serie che a Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla vigilia della Riforma e cioè sino all'inizio del sec. 16°, epoca a cui vanno fatti risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand Giorgio Raffaele CASTELLINO Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] di Malatya in Turchia. Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques dans la forêt de Haguenau (2 voll.), ivi 1926-1930; Missions en Chypre, Parigi 1936; Ugaritica I-III, ivi ... Leggi Tutto

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] -romaine, Parigi, IIIa, 1927; C. F. A. Schaeffer, Les Tertres funéraires préhist. dans la Forêt de Haguenau, II, Haguenau 1930; N. Åberg, Bronzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, Stoccolma, II, 1931; W. Schmid, Die Fürstengräber von Klein ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] regia: nelle regioni orientali del regno Altenburg e, più tardi, Eger (od. Cheb), al centro Norimberga, a O Haguenau, Gelnhausen e Kaiserslautern; un p. quest'ultimo che il biografo Rahewin descrive eretto con non minore sfarzo delle regge carolinge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] varianti) e il vasto gruppo denominato Reno - Svizzera - Francia orientale, articolato in diverse unità (Yonne - Seine, Saint-Gond, Haguenau, stazioni palafitticole dei laghi nordalpini). La cultura dei C.d.U. ha avuto una durata di circa cinque-sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali