(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .701); Halle sulla Saal e (194.636); Hamm (50.040); Hannover (425.274); Harburg-Wilhelmsburg (105.765); Hindenburg d'Alta Slesia ferro ha superato i 13 milioni di tonn. nel 1929, ma è scesa a 9.695.000 tonn. nel 1930; nel 1913 fu di oltre 19 milioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 3-10; I. Siedentop, Eisenbahngeographie der Schweiz, Hallea. Saale 1933; Hundert Jahre schweizer. Alpenposten, Ginevra 1934 le stirpi rivali emergevano i conti di Kiburg, di Savoia e d'Asburgo. La casata dei Kiburg si estinse nel 1263-1264 per ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] et la liberté, Paris 1933.
Havighurst, R. J., Jansen, A. D., Community research, den Haag-Paris 1968.
Hengstenberg, H. E Zürich 1957.
Kluckhohn, P., Persönlichkeit und Gemeinschaft, Halle-Saale 1925.
König, R., Grundformen der Gesellschaft: die ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] aus dem XIII.-XIX. Jahrhundert, Halle an der Saale 1891, p. 26; G. Kroll, in Novellae, a cura di R. Schöll, rist., 88 e nn. 1, 3, 105 e n. 1, 153 e n. 2; V. Alce-A. D'Amato, La biblioteca di S. Domenico in Bologna, Firenze 1961, pp. 45 s.; 67 s., ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] . Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena libertà di ucciderlo per Epistolae sine nomine (Petrarcas "Buch ohne Namen" und die papstliche Kurie), a cura di P. Piur, Halle-Saale 1925, pp. 184-87 (cfr. anche pp. 145, 155 n ...
Leggi Tutto