VERRIO Flacco (Verrius Flaccus)
Marco Galdi
Figlio di liberto, visse sotto Augusto e Tiberio e fu uno dei più rinomati maestri di grammatica. Augusto gli affidò l'istruzione dei nipoti Gaio e Lucio. [...] Tiberio. Per la compilazione di essa egli dovette attingere a varie fonti, quali le Antiquitates rerum humanarum et divinarum di Varrone, gli scritti di Elio Stilone, di Aurelio Opimio e di altri.
Bibl.: De V. F. glossarum interprete, Halle 1898. ...
Leggi Tutto
FORESTERIUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in età normanna e probabilmente importata, anche nella terminologia, dal vocabolario franco e anglosassone, i foresterii normanni erano gli [...] 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002. H. Niese, Die Gesetzgebung der normannischen Dynastie im Regnum Siciliae, Halle 1910, pp. 179-182; E. Mazzarese Fardella, Introduzione generale, in G.L. Barberi, Liber de Secretiis, a cura di ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] ; ma l'anonimo autore dei Gesta Berengarii (cfr. E. Dümmler, Gesta Berengarii. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des zehnten Jahr., Halle 1871, p. 98) non annovera tra i combattenti il marchese A., e si limita a ricordare la presenza di un ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle (234.295 ab. nel 2007), situata in prossimità del confine con il Land di Sassonia, non lontano da Lipsia. La Sassonia-Anhalt è un ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] e ha un bel campanile a guglia. Il palazzo comunale ha una facciata classicheggiante del 1728. Accanto si trova la gotica halle del burro (1450). Assai interessante anche la Casa del vino (1618-27), antico deposito del vino della Renania, ora sede ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 1856, p. 25; Rangerii Sancti Anselmi vita, a cura di V. de La Fuente, Madrid 1870, p. 233; F. Dümmler, Anselm der Peripatetiker, Halle 1872, p. 71 (epitaffio); Regesto mantovano…, a cura di P. Torelli, I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] locale capeggiata dal nobile genovese Enrico De Mari (cfr. su di lui G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, II, Halle a. S. 1899, p. 131), largamente dotato di beni, e di aderenze oltre che della cittadinanza di Marsala. Con l'occasione ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Rivola (Alberto da Bagno)
Giuseppe Oreste
Uomo politico del sec. XIII, di origine bergamasca. Fu podestà di Genova nel 1265. Entrò in carica il 2 febbraio in un momento critico per Genova [...] della repubblica di Genova,II, Firenze 1860, pp. 192, 195, 666; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelalter 1257-1311,I, Halle 1895, p. 171; F. Donaver, La storia della repubblica di Genova,I, Genova 1913, p. 163; C. Imperiale, Jacopo d'Oria e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] ’area anglosassone. Si possono osservare molti elementi del costume di evidente origine scandinava nella regione dell’Elba-Saale tra Halle e Magdeburgo. Mercanti dal regno dei Franchi rifornivano i Turingi benestanti a nord come a sud dell’Harz con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] supera il Canada come secondo produttore, con un quinto del totale mondiale: i distretti produttivi sono quelli di Bleicherode, Halle e Stassfurt (dove sono associati i sali di sodio). Modeste sono, come quelle del settore occidentale, le produzioni ...
Leggi Tutto
halle
〈al〉 s. f., fr. [voce di origine franca, affine all’ingl. hall]. – Mercato coperto; al plur., les halles, i mercati generali (note soprattutto le Halles centrales di Parigi, i cui edifici, ora demoliti, occupavano fino al 1968 una vasta...
hall
‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic.,...