• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Diritto [8]
Religioni [5]
Archeologia [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]

FETWÀ, o più esattamente, fatwà

Enciclopedia Italiana (1932)

Vocabolo arabo che nelle lingue di tutti i popoli musulmani designa il responso o parere d'un giureconsulto (faqīh, v.) in materia giuridica o di pratiche del culto o di legittimità in rapporto alla legge [...] di rado, come nella collezione mālikita di al-Wānsharīsī, comprende le fatwà testuali di molti giuristi; infine, nella scuola ḥanafita, si hanno raccolte le quali in realtà dànno solo norme derivate da fatwà e da libri anteriori, spessissimo anonime ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MUSULMANI – MĀLIKITA – ḤANAFITA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETWÀ, o più esattamente, fatwà (1)
Mostra Tutti

DHIMMĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Parola araba che significa "appartenente alla gente della dhimmah", ossia alla gente munita d'un patto di protezione, e designa il non musulmano suddito dello stato islamico. Tale sudditanza è ammessa [...] ; perciò praticamente nell'Impero ottomano i dhimmī regolavano testamenti e successioni legittime secondo il diritto musulmano di scuola ḥanafita. La libertà religiosa accordata ai dhimmī non deriva da idee astratte di tolleranza, ma dai procedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ISLAMICO – IMPERO OTTOMANO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHIMMĪ (2)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] civile ottomano, pubblicata tra il 1870 e il 1876, si riduceva a un'esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano ḥanafita per quello che concerne le obbligazioni, parte dei diritti reali e la procedura. Dal 1839 al 1876. - Ritornando al ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

CADI

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] ciascuna di queste, talché ancor oggi a Tunisi e ad Algeri esiste tanto il cadi di scuola mālikita (quella della grande maggioranza) quanto il cadi ḥanafita. Nel già Impero ottomano soltanto intorno alla metà del sec. XIX furono soppressi i cadi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE

Islam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Islam Cristiana Baldazzi La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] , ossia quattro indirizzi (madhhab), formatisi tra il 9° e il 10° secolo e ancora esistenti: hanafita, malikita, shafiita e hanbalita. La scuola hanafita è tra le più liberali ed è quella più diffusa, in opposizione a quella ultratradizionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – ARCANGELO GABRIELE – ALESSANDRO BAUSANI – POPOLAZIONI TURCHE – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 'una o l'altra delle quattro scuole giuridiche riconosciute nel mondo sunnita fin dal sec. IX. Di queste scuole ‒ malikita, hanafita, shafiita e hanbalita ‒ fu soprattutto l'ultima a godere di una forte ripresa nell'Oriente islamico, in virtù del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

SUNNAH

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNNAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa consuetudine, modo abituale di comportarsi, e che nelle scienze religiose e giuridiche dei musulmani ha i seguenti due sensi tecnici: 1. [...] sunnah. Ma se si escludono ash-Shāfi‛ī ed alcuni dei suoi seguaci, si trova che i sunniti od ortodossi (ḥanafiti, ḥanbaliti, mālikiti e la maggioranza degli shāfi‛iti), come pure gli sciiti imāmiti o duodecimani, ammettono senza restrizioni che la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUNNAH (2)
Mostra Tutti

al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre teologo musulmano, fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di ash‛arita. Nacque ad al-Baṣrah (Bassorah) nel 260 èg., 873-874 d. C., e morì a Baghdād nel 324 èg., 936 d. C. Fu seguace [...] . V èg., XI d. C., l'ash‛arismo fu in grave pericolo di naufragare per sempre. I Ḥanafiti hanno preferito al sistema ash‛arita quello del ḥanafita al-Māturīdī (morto nel 333 èg., 944-945 d. C.), pochissimo differente; tale preferenza si è mantenuta ... Leggi Tutto
TAGS: AḤMAD IBN ḤANBAL – LIBERO ARBITRIO – ANTROPOMORFICHE – COSTANTINOPOLI – AHL AL-ḤADĪTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-ASH‛ARĪ, Abū'l-Ḥasan ‛Alī ibn Ismā‛īl ibn Isḥāq (2)
Mostra Tutti

PROFESSIONE di fede

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFESSIONE di fede Agostino TESTO Nicola TURCHI Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] dalla comunità musulmana sorsero poi, durante l'epoca abasside, le quattro scuole ortodosse della confessione sunnita: ḥanafita, malikita, shāfi‛ita, ḥanbalita. Diritto canonico. - È la pubblica dichiarazione di adesione alle verità insegnate dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONE di fede (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Mīqāt, qibla, gnomonica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica Ahmad Dallal Mīqāt, qibla, gnomonica Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] comincia quando l'incremento rispetto al valore di mezzogiorno, cioè rispetto al valore minimo, è pari a n (2n per la Scuola ḥanafita). Ne segue che, per una località nella quale l'altezza del Sole a mezzogiorno è hm, e per uno gnomone di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali