• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [15]
Biografie [29]
Arti visive [13]
Asia [9]
Sport [9]
Geografia [7]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [5]
Temi generali [5]

Hangzhou

Enciclopedia on line

Hangzhou Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della baia che da essa prende nome, nel Mar Cinese Orientale. È importante porto marittimo e imbocco del Grande Canale, che la pone in diretta comunicazione con Tianjin; centro industriale, con complessi tessili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – MAR CINESE ORIENTALE – IMPERO CINESE – CITTÀ OMONIMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hangzhou (1)
Mostra Tutti

Martini, Martino

Enciclopedia on line

Martini, Martino Missionario, sinologo e geografo (Trento 1614 - Hangzhou 1661), gesuita. Fu a Goa nel 1640, in Cina dal 1643 al 1651 e dal 1658 alla morte. Compose opere religiose in cinese e opere storiche in latino. [...] Il suo Novus atlas sinensis (1655) contiene una buona rappresentazione cartografica della Cina con accurato commento. La sua Sinicae historiae decas prima (1658) è il primo riassunto stampato in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – GESUITA – LATINO – TRENTO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Martino (2)
Mostra Tutti

Wei Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Wei Yuan Storico e geografo cinese (Shaoyang, Hunan, 1794-Hangzhou, Zhejiang, 1857). Fu leader della «scuola di Gongyang» (Gongyangxue), caratterizzata da tendenze moderniste e interesse per l’Occidente. [...] Pubblicò il famoso Saggio illustrato sui paesi d’oltremare, in cui espose la teoria di studiare la superiore tecnologia dei barbari occidentali, al fine di sconfiggerli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bayan

Enciclopedia on line

Capo mongolo (1237-94), ministro e generale di Qubilai khān, portò a termine la conquista dell'impero cinese, prendendo nel 1276 la città di Hangzhou, capitale della dinastia Song. La sua ultima grande [...] campagna fu quella contro il khān Qaidu (1287). Il suo nome significa "grande", "nobile", ma nella forma cinese venne talvolta scritto Bai Yan, "cent'occhi", quasi ad alludere alla sua costante vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO CINESE – HANGZHOU – MONGOLO

Song

Enciclopedia on line

Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279, con capitale a Kaifeng fino al 1127 (S. settentrionali) e, dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, a Hangzhou (S. meridionali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – KAIFENG – CINA

Song

Dizionario di Storia (2011)

Song Dinastia cinese che regnò dal 960 al 1279. Come S. settentrionali ebbero la loro capitale a Bianjing (odierna Kaifeng), fino al 1127; dopo quella data, avendo i Nuzhen occupato il Nord della Cina, [...] come S. meridionali la loro sede fu a Lin’an (odierna Hangzhou). I S. regnarono su uno Stato molto centralizzato. Perfezionarono gli esami statali per il reclutamento dei funzionari civili e promossero innovazioni tecnologiche e progresso scientifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] si è stimato che la popolazione di Kaifeng fosse di 500.000 individui, cifra senza dubbio inferiore a quella di Hangzhou. I censimenti disponibili suggeriscono anche che una città come Jiankang (l'odierna Nanchino) contasse circa 170.000 abitanti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

cino-giapponese, seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, seconda guerra Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] a Taierzhuang nella provincia del Jiangsu, che non valse a cambiare il corso della guerra. Entro la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina del Sud, furono conquistate. Praticamente da allora sino al 1945 si presentavano tre zone: una fascia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – STATI UNITI – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cino-giapponese, seconda guerra (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] . I mercanti, che avevano individuato per tempo l'esistenza di questo mercato, li compravano a Chang'an per rivenderli poi a Hangzhou e nell'area del Jiangnan, a sud dello Yangzi. Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] di carta o d'immagini popolari a stampa. Tra i cinquanta nomi di editori commerciali dell'epoca Song, censiti a Hangzhou, nelle regioni vicine e nel Fujian, a partire da opere sopravvissute o loro facsimili, alcuni sono noti per aver esercitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali