• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] fortemente caratterizzati, che dimostrano come il G. ammirasse le tendenze più avanzate della grafica tedesca, in particolare di Hans Burgkmair e di Jörg Breu il Vecchio. L'espressionismo accentuato si unisce poi a un cromatismo intenso e dissonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] a tempera della Goldschmiedkapelle presso St. Anna, realizzata nel 1420-1425.Ulrich Apt il Vecchio, Jörg Breu il Vecchio, Hans Burgkmair (Falk, 1968), Hans Holbein il Vecchio e Leonhard Beck, operanti tutti ad A. tra la fine del sec. 15° e gli inizi ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

Burgkmair, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Augusta 1473 - ivi 1531). Dapprima allievo del padre Thoman (n. 1444 - Augusta 1523), nel 1498 si stabilì ad Augusta. All'influsso di M. Schongauer, si uniscono ricordi della pittura veneziana, di Dürer, di H. Holbein il Vecchio, già fin dalla sua prima opera datata (il S. Pietro ora nel Museo di Augusta, 1501). L'accento rinascimentale si fa più dichiarato nel grande polittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – XILOGRAFIE – PATMO – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgkmair, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Holbein, Hans, il Giovane

Enciclopedia on line

Holbein, Hans, il Giovane Pittore e incisore (Augusta 1497 - Londra 1543). Allievo del padre, Hans il Vecchio, nelle sue opere si percepiscono chiari influssi del repertorio formale del Rinascimento italiano. In contatto con la [...] ed elevatissima abilità tecnica (Sir Thomas More, 1527, New York, Granger collection). Vita In stretto rapporto con H. Burgkmair, a diciassette anni si trasferì a Basilea, poi (1517) a Lucerna (vi dipinse l'affresco della casa del sindaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ERASMO DA ROTTERDAM – TOMMASO MORO – PAESI BASSI – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holbein, Hans, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Holbein, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Holbein, Hans, il Vecchio Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] registri dei contribuenti di Augusta. Al contrario di H. Burgkmair (del quale sembra avesse sposato la sorella), H. dal 1517 in poi, furono eseguite in collaborazione con il figlio Hans. H. il Vecchio fu il maggiore maestro della sua generazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ARTE FIAMMINGA – PAESI BASSI – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holbein, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Schaffner, Martin

Enciclopedia on line

Schaffner, Martin Pittore (Ulma 1478 o 1479 - ivi tra il 1547 e il 1549). Si formò nella bottega del pittore tardogotico Jörg Stocker (attivo tra il 1481 e il 1523), con il quale collaborò all'altare di Ennetach (1496, [...] A. Dürer e ritenendo della scuola di Augusta (Holbein e H. Burgkmair) in particolare il colore prezioso e il gusto per materiali, S Alte Pinakothek: Wolfgang, conte di Öttingen, 1508; Eitel Hans Besserer, 1529) e un interessante desco da tavola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜRER – ULMA

Schäufelein, Hans

Enciclopedia on line

Schäufelein, Hans Pittore e disegnatore per xilografie (Norimberga 1480 circa - Nördlingen 1539 o 1540). La sua formazione a Norimberga nella cerchia di A. Dürer, del quale portò a termine l'altare della Passione (1505, [...] e Kreuzlingen, coll. priv.); dal 1511 collaborò anche con il gruppo di artisti che, guidati da A. Burgkmair, disegnavano per incisioni destinate all'imperatore Massimiliano (Theuerdank, Weisskuninig, Triumphzug). Dal 1515 a Nördlingen, quale pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – NÖRDLINGEN – XILOGRAFIE – AUGUSTA – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schäufelein, Hans (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali