• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Sport [8]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Discipline sportive [2]
Tecniche attrezzature azioni [1]
Biografie [1]
Tempo libero [1]

SPORT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPORT (XXXII, p. 415) Vittorio CORELLI L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] femminile netto predominio delle olandesi. Diamo qui di seguito l'elenco dei titoli olimpionici assegnati a Londra. Atletica maschile. - M. 100 Harrison Dillard (U. S.) in 10″3; m. 200 Mel Patton (U. S.) in 21″1; m. 400 Arthur Wint (Giamaica) in 46 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ CICLISTICA – NAZIONALE AUSTRIACA – ADOLFO CONSOLINI – HARRISON DILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Herne Hill e a Windsor Great Park. In atletica, invece, servì solo come supporto dei giudici, però diede la vittoria a Harrison Dillard su Barney Ewell nei 100 m. Fu ancora il photofinish a delineare l'arrivo della finale dei 100 m alle Olimpiadi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] la prima (e ultima) volta l'inno del principato del Lussemburgo risuonò in uno stadio olimpico. Secondo pronostico fu invece la vittoria del grande Harrison Dillard sui 110 m ostacoli. "Le belle cose succedono a chi sa aspettare" fu il commento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

Olimpiadi estive: Londra 1948

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Londra 1948 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XIV Data: 29 luglio-14 agosto Nazioni partecipanti: 59 Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne) Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] photofinish, in 47,5″. L'atletica, come s'è detto, fu il motore dei Giochi di Londra. Harrison Dillard, americano, grande specialista degli ostacoli, primatista del mondo, aveva incredibilmente mancato la qualificazione ai Trials nella sua specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI OLIMPICI DI STOCCOLMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – OLIMPIADI DI MELBOURNE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Arvid Laurin e Uno Wallentin SWE 3. Willem de Vries-Lentsch e Adriaan Maas NED LONDRA 1948 ATLETICA 100 m maschile 1. Harrison Dillard USA 2. Norwood Ewell USA 3. Lloyd LaBeach PAN 200 m maschile 1. Mel Patton USA 2. Norwood Ewell USA 3 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] mondiale dei 100 m. Ma a Londra si ebbe uno dei risultati più sorprendenti nella storia olimpica dei 100 m: vinse Harrison Dillard, il più grande ostacolista dell'epoca, che aveva fallito la qualificazione sui 110 m ostacoli e si era meritato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ma già nel 1945 un soldato americano di colore cominciò a farsi notare sulle piste europee. Si chiamava Harrison Dillard, soprannominato 'Bones' ("ossa", a causa del suo fisico asciutto), era assai veloce ma possedeva una tecnica non eccezionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dillard, William Harrison

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dillard, William Harrison Sandro Aquari USA • Cleveland (Ohio), 8 luglio 1923 • Specialità: Velocità, Ostacoli Era soprannominato bones, "ossa". Si appassionò all'atletica assistendo alla parata che [...] Cleveland dedicò a Jesse Owens dopo i successi di Berlino e fu lo stesso Owens a regalargli, più tardi, il primo paio di scarpe chiodate. È stato l'unico atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – ILLINOIS – HELSINKI – BERLINO – LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali